Dopo aver visto, in un precedente articolo, le principali caratteristiche della paura, nel presente contributo si esamina l’atteggiamento opposto, il coraggio. Esso in realtà non è assenza di paura, ma la capacità di metterla in conto, senza tuttavia escludere altri elementi importanti in una possibile situazione di pericolo. La paura infatti non può essere eliminata dalla condizione umana. Come avevano già riconosciuto gli antichi, la semplice sicurezza esterna non è in grado di rassicurare, perché la paura dimora nell’immaginazione, potenzialmente infinita. La paura è una manifestazione della dimensione spirituale dell’uomo, ed è in tale sede che va affrontata, perché è richiesta di salvezza.
Shop
Search
IL CORAGGIO: UN ANTIDOTO ALLA PAURA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più