fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3888
  4. IL CORAGGIO: UN ANTIDOTO ALLA PAURA?

IL CORAGGIO: UN ANTIDOTO ALLA PAURA?

Giovanni Cucci

16 Giugno 2012

Quaderno 3888

Dopo aver visto, in un precedente articolo, le principali caratteristiche della paura, nel presente contributo si esamina l’atteggiamento opposto, il coraggio. Esso in realtà non è assenza di paura, ma la capacità di metterla in conto, senza tuttavia escludere altri elementi importanti in una possibile situazione di pericolo. La paura infatti non può essere eliminata dalla condizione umana. Come avevano già riconosciuto gli antichi, la semplice sicurezza esterna non è in grado di rassicurare, perché la paura dimora nell’immaginazione, potenzialmente infinita. La paura è una manifestazione della dimensione spirituale dell’uomo, ed è in tale sede che va affrontata, perché è richiesta di salvezza.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL CORAGGIO: UN ANTIDOTO ALLA PAURA?

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


16 Giugno 2012

Quaderno 3888

  • pag. 545
  • Anno 2012
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’annuncio e la preparazione del Concilio Vaticano II

Il 25 gennaio 1959 fu dato l’annuncio del Concilio Vaticano II, appena tre mesi dopo l’elezione al soglio pontificio del...

16 Giugno 2012 Leggi

ANTONIA POZZI. «Io sono una nave che cerca / per tutte le rive / un approdo»

Durante la sua vita, Antonia Pozzi (1912-38), morta suicida, non riuscì a pubblicare una sola poesia. Sottovalutata e incompresa. Con...

16 Giugno 2012 Leggi

IO E NON-IO. In occasione del 250° anniversario della nascita di Fichte

L’Autore propone alcune riflessioni sul pensiero di Fichte. Dopo aver spiegato la frase «l’Io pone se stesso» nella linea del...

16 Giugno 2012 Leggi

SAN GIOVANNI D’ÁVILA NUOVO DOTTORE DELLA CHIESA UNIVERSALE

San Giovanni d’Ávila, canonizzato da Paolo VI nel 1970 e patrono del clero spagnolo, sarà proclamato dottore della Chiesa da...

16 Giugno 2012 Leggi

È ABUSIVA LA GERARCHIA DELLA CHIESA?

L’articolo riprende e confuta l’opinione secondo cui la gerarchia cattolica compirebbe un abuso di potere quando, in ogni caso, stabilisce...

16 Giugno 2012 Leggi

LA 64ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI

La cronaca dà un breve sommario dei lavori dell’annuale Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), che si è riunita...

16 Giugno 2012 Leggi

LE CONSIDERAZIONI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA

Lo scorso 31 maggio il nuovo governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha letto le attese considerazioni sulla situazione dell’economia...

16 Giugno 2012 Leggi

NATO: TRA AFGHANISTAN E «SMART DEFENCE»

A Chicago (20-21 maggio 2012) si è tenuto il 25° summit dell’Alleanza Atlantica. Il tema che ha monopolizzato l’attenzione è...

16 Giugno 2012 Leggi

UMBERTO PETRIN, A DAWN WILL COME

MUSICA a cura di C. Zonta Umberto Petrin, A Dawn Will Come, Leo Records, 2011. Umberto Petrin, nato a Broni...

16 Giugno 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.