Il cibo crea comunione, ci mette in relazione con i frutti della creazione, è la rappresentazione più intima della nostra identità ed è uno strumento per comunicarla, tanto che i cambiamenti che avvengono all’interno di una società possono essere letti anche attraverso il rapporto che si ha con il cibo. Per quanti sono lontani dalla propria terra il cibo è memoria e appartenenza, ma il rapporto che l’essere umano ha con il cibo è legato al senso della vita e al rapporto con il proprio corpo. La società italiana sta ricercando una sua identità, divisa tra i pasti veloci e consumati in solitudine e l’emergente fenomeno dei foodies, che attraverso il cibo pongono al centro la dimensione della relazione. Rimane da risolvere la cultura dello spreco: ogni famiglia italiana butta ogni anno nell’immondizia cibo per 515 euro di spesa.
Shop
Search
IL CIBO COME CULTURA E RELAZIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più