Un secolo fa, il 15 luglio 1909, moriva Georges Tyrrell, uno dei maggiori esponenti del movimento modernista. Tra i sostenitori di quest’ultimo ebbero grande notorietà due sacerdoti: l’abbé francese A. Loisy, studioso di sacra Scrittura, e il teologo dogmatico G. Tyrrell. Ma se l’opera del primo è ancora ricordata e studiata dagli esegeti, quella dell’ex-gesuita è pressoché sconosciuta persino agli specialisti. Eppure egli svolse un ruolo importante sia nella sistematizzazione della «dottrina modernista», sia nella sua divulgazione nel mondo della cultura laica. Nell’articolo vengono ripercorse le tristi vicende che condussero prima al suo allontanamento dalla Compagnia di Gesù e poi, nel 1907, alla «scomunica» da parte della Santa Sede.
Shop
Search
IL «CASO TYRRELL»: STORIA DI UN GESUITA MODERNISTA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più