fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3774
  4. IL «BURNOUT» TRA I PRETI

IL «BURNOUT» TRA I PRETI

Giandomenico Mucci

15 Settembre 2007

Quaderno 3774

L’articolo rende conto di una ricerca recente sulla presenza del burnout in una porzione del clero di Padova. Si tratta di una sindrome che colpisce quanti precedentemente svolgevano funzioni di aiuto al prossimo e si ritrovano sfiniti, demotivati e senza più gratificazione personale nel lavoro. Una sindrome che interessa anche il clero. Sono sei le cause di burnout individuate in uno studio svolto da autori dell’area anglosassone: sovraccarico di lavoro, mancanza di controllo su di esso, insufficiente gratificazione, venir meno del senso di appartenenza comunitario, assenza di equità percepita nel proprio trattamento, percezione di un contrasto tra i valori propri e quelli dell’organizzazione.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL «BURNOUT» TRA I PRETI

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


15 Settembre 2007

Quaderno 3774

  • pag. 473
  • Anno 2007
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA LITURGIA NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE

Con la lettera apostolica Summorum Pontificum del 7 luglio 2007 Benedetto XVI ha consentito l’uso del Missale Romanum anteriore al...

15 Settembre 2007 Leggi

CENTO ANNI FA NASCEVA LO SCAUTISMO

Si celebra quest’anno l’anniversario della nascita dello scautismo, ideato come metodo educativo dal generale inglese R. Baden-Powell. L’articolo prende in...

15 Settembre 2007 Leggi

LA SPERANZA CRISTIANA E LA CITTÀ AFRICANA

15 Settembre 2007 Leggi

«APOCALISSI». Risposte alla Bibbia come testo letterario

Il credente è chiamato a leggere la Bibbia con spirito di fede, eppure essa è a disposizione di ogni lettore,...

15 Settembre 2007 Leggi

STELLE SUL CAMMINO DI ALESSANDRO PRONZATO

Scrittore dallo stile inconfondibile don Pronzato ha al suo attivo 120 volumi, alcuni tradotti in varie lingue e più volte...

15 Settembre 2007 Leggi

SIMBOLI RELIGIOSI NEI PRIMI LUNGOMETRAGGI DI ROSSELLINI

Riproposti in Dvd, i primi lungometraggi di Roberto Rossellini (La nave bianca, 1941; Un pilota ritorna, 1942; L’uomo dalla croce,...

15 Settembre 2007 Leggi

LETTERA APOSTOLICA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI MOTUPROPRIO DATA «SUMMORUM PONTIFICUM» SULL’USO DELLA LITURGIA ROMANA ANTERIORE ALLA RIFORMA DEL 1970

Per soddisfare il desiderio di alcuni fedeli, viene concesso, dietro loro richiesta e a determinate condizioni, nella celebrazione della Messa...

15 Settembre 2007 Leggi

LA CHIESA ITALIANA E LE TASSE

La cronaca, dopo aver accennato al dovere per tutti di pagare le tasse ed, eventualmente, se non si è d’accordo...

15 Settembre 2007 Leggi

Cina «scura» o Cina «verde»: le responsabilità dell’Europa

La crescita economica in Cina è legata a un difficile equilibrio tra vincoli esterni e obiettivi interni. Tale tensione viene...

15 Settembre 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.