Il beato Pietro Fabro, savoiardo, di cui ricorre quest’anno il 500° anniversario della nascita, fu il primo compagno di Ignazio di Loyola a Parigi: fu lui a introdurre nell’ambiente universitario Ignazio, il quale a sua volta lo formò con gli Esercizi Spirituali. Più tardi, in piena Riforma protestante, il Papa lo inviò in missione in Germania e in altri Paesi europei. Nonostante il suo temperamento introverso, con la sua affabilità attirava tutti a sé. La sua strategia era non tanto di combattere l’errore, ma soprattutto di insegnare a cambiare stile di vita per riacquistare la fede. Egli perciò considerava suo compito il dialogo spirituale, la cura delle anime e la preghiera per l’unità della Chiesa. Gli Autori sono professori alla Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
IL BEATO PIETRO FABRO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più