Nel 1960 Giovanni XXIII istituì il Segretariato per l’unità dei cristiani (divenuto poi Pontificio Consiglio), sotto la presidenza di A. Bea. Il Segretariato prese contatti con le Comunità della Riforma e con le Chiese ortodosse, promosse la partecipazione di osservatori al Concilio e collaborò alla stesura di documenti conciliari. Anche in seguito continuò la sua opera con diverse iniziative, come ha ricordato Benedetto XVI nel discorso commemorativo. Oggi ci sono difficoltà per il diffuso relativismo; ma il fine rimane sempre l’unità nella diversità. L’Autore è professore al Pontificio Istituto Orientale di Roma e al Centro Sèvres di Parigi.
Shop
Search
IL 50° DELL’ISTITUZIONE DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più