Il karate è l’arte marziale che insegna a vincere perdendo: il carattere viene forgiato dalle virtù della pazienza e della fatica. In questa disciplina l’uomo è concepito come unità inscindibile di psiche, corpo e cultura: la strada per migliorare se stessi non viene da insegnamenti teorici ma dalla «pratica», che coinvolge la corporeità e l’equilibrio mente-corpo. L’articolo spiega i venti princìpi del karate che hanno formato milioni di praticanti in tutto il mondo, ma che rischiano di essere dimenticati. Troppi personalismi tra scuole e palestre hanno indebolito la disciplina; la mancanza di una vera pratica spirituale dei maestri di oggi ne ha svuotato il significato; i princìpi vengono spiegati, ma non vissuti.
Shop
Search
I VENTI PRINCÌPI DEL KARATE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più