Il Paese più povero d’Europa è la Moldova, la quale però occupa una posizione geografica strategica. Dal 1990, la Transnistria ha attuato una secessione, non riconosciuta neanche da Mosca, che però l’ha accettata come un suo protettorato de facto. Un ulteriore handicap della Repubblica di Moldova è la cronica contrapposizione partitica interna. Anche questo indebolisce la posizione negoziale di Chi?in?u nei confronti della Russia e dell’Ue, nella quale il Governo in carica aspira a fare entrare il Paese. Tuttavia, anche se il 70% dei moldavi è interessato all’ingresso nell’Ue, questo non significa che il Paese non sia spaccato in due. Il voto, infatti, segue spesso linee etniche o linguistiche. Così il Partito comunista filo-russo è molto forte. Di conseguenza, da quasi tre anni il Parlamento è incapace di eleggere il Presidente della Repubblica.
Shop
Search
I PROBLEMI IRRISOLTI DELLA MOLDOVA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più