Il problema della legittimità e moralità della guerra aerea, che durante il secondo conflitto mondiale fu praticata sia dai tedeschi sia dagli anglo-americani, è stato spesso oggetto di dibattito. Nel 60° anniversario della fine della guerra, tale argomento è stato ancora una volta riproposto all’attenzione degli studiosi e anche, attraverso i media, dell’opinione pubblica. Nell’articolo viene esaminata la legittimità morale dei bombardamenti aerei, nonché il problema, assai discusso tra gli studiosi, del mancato bombardamento da parte dell’aviazione alleata sulle linee ferroviarie che conducevano ai campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau, di cui si possedeva anche una documentazione fotografica.
Shop
Search
I DUBBI SULLA GUERRA AEREA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più