fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4111
  4. I 150 anni de «L’origine dell’uomo e la selezione sessuale» di Charles Darwin
Scienza e tecnologia

I 150 anni de «L’origine dell’uomo e la selezione sessuale» di Charles Darwin

Johan Verschueren

2 Ottobre 2021

Quaderno 4111

(iStock.com/Dan Wrench)

Darwin in Italia

Quando, nel 1871, Charles Darwin (1809-82) pubblicava L’origine dell’uomo e la selezione sessuale, erano passati 12 anni dalla sua opera più nota, L’origine delle specie per mezzo della selezione naturale. Si parla spesso di questi due volumi come dell’«opera magna» di Darwin. Questa definizione non rende molto onore alle numerose altre pubblicazioni di spessore scientifico di questo grande ricercatore, che vengono studiate ancora oggi come opere classiche in biologia, sia nel settore della zoologia sia in quello della botanica. Tuttavia, questi due libri hanno una caratteristica unica, dato che sono i testi che hanno definitivamente modificato il pensiero riguardo all’origine di tutte le forme di vita sulla faccia della Terra e riguardo all’origine dell’essere umano stesso.

L’ origine delle specie, scritto in inglese, fu presto tradotto in numerosissime lingue (persino in giapponese nel 1896). Ma in Italia, sebbene si possa trovare una recensione del testo originale nella rivista Il Politecnico nel 1860, il nome di Darwin rimase per lo più sconosciuto. L’attenzione accademica e giornalistica in quegli anni era concentrata sul problema dell’unificazione della nazione. C’è una sola eccezione degna di nota: lo zoologo Filippo De Filippi (1814-67) decise di introdurre le teorie darwiniane nel suo corso all’università di Torino nel 1864, spingendo l’editore Bocca di Torino a stampare lo stesso anno la prima traduzione italiana de L’origine delle specie.

Malgrado la timida accoglienza della comunità accademica italiana, i semi della teoria della selezione naturale di Darwin cominciarono presto a germogliare rigogliosi. Il secondo libro, L’ origine dell’uomo, fu infatti immediatamente tradotto e pubblicato lo stesso anno della sua uscita proprio a Torino. L’evoluzionismo entrava irreversibilmente in Italia dalla porta torinese.

Proprio in quegli stessi anni La Civiltà Cattolica faceva le sue prime esperienze editoriali (ricordiamo che la rivista fu fondata nel 1850, nove anni prima de L’origine delle specie e 21 anni prima de L’origine dell’uomo), rendendosi protagonista di un interessante confronto critico con le opere di Darwin…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I 150 anni de «L’origine dell’uomo e la selezione sessuale» di Charles Darwin

Johan Verschueren

Delegato del Preposito generale della Compagnia di Gesù per le Case internazionali dei gesuiti a Roma.


2 Ottobre 2021

Quaderno 4111

  • pag. 71 - 87
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Evoluzionismo Fede

Dallo stesso Quaderno

Two,People,Having,A,Conversation

Dialogare nella laicità?

Due eventi hanno riacceso il dibattito sulla laicità in Italia negli ultimi tempi: da una parte, il dibattito parlamentare sul...

30 Settembre 2021 Leggi

La libertà ci fa paura

Bratislava, domenica 12 settembre 2021 ore 17,30. Papa Francesco ha appena concluso in Nunziatura l’incontro con i rappresentanti del Consiglio...

30 Settembre 2021 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi

Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare

In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...

30 Settembre 2021 Leggi

Iran, Russia e Cina

Nel 2013 fu pubblicato il libro di Thomas Flichy de La Neuville, Chine, Iran, Russie: un nouvel empire mongol?[1]. All’epoca...

30 Settembre 2021 Leggi

Il centro della Chiesa? Non è la Chiesa!

Alle 6,10 il volo papale, con a bordo il seguito e 78 giornalisti accreditati, è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alla...

30 Settembre 2021 Leggi
p. Olivier Maire

Il martirio di p. Olivier Maire

Un nuovo anello si aggiunge alla catena di assassinii che sta insanguinando la Chiesa cattolica, in particolare quella francese: a...

30 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4111

Nel quaderno 4111 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Oreste Tolone, “Guardini e la filosofia di Dante”. Vittorio Capuzza, “Lorenzo...

30 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.