fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4164
  4. Hezbollah e il secondo fronte contro Israele
Attualità

Hezbollah e il secondo fronte contro Israele

Giovanni Sale

16 Dicembre 2023

Quaderno 4164

(iStock/shomooj)
I Paesi arabi e la guerra tra Hamas e Israele

Qual è la posizione dei Paesi arabi, o meglio islamici, che per decenni hanno appoggiato – a volte strumentalmente – la causa palestinese, sull’attuale conflitto tra lo Stato di Israele e Hamas? Sebbene in un vertice di qualche settimana fa sia stato votato a grande maggioranza un comunicato ufficiale di condanna dell’invasione israeliana, di fatto le posizioni delle grandi potenze arabe, soprattutto su come risolvere le difficili situazioni del dopoguerra, sono tutt’altro che convergenti.

Per discutere le questioni sollevate dal conflitto, l’11 novembre scorso si è riunito a Riad il summit della Lega araba e dell’Organizzazione per la cooperazione islamica. È stato un evento significativo, che ha portato a piena luce le convergenze, e soprattutto le divergenze o, come vengono chiamate, le linee di faglia esistenti tra i principali Paesi islamici sulla guerra tra Hamas e lo Stato di Israele e sulle prospettive future per la rinascita della Striscia di Gaza. «L’assalto di terra» da parte dell’esercito israeliano ha già causato la morte di più di 17.000 palestinesi, molti dei quali bambini, creando problemi umanitari di non facile soluzione. Si pensi, per esempio, ai feriti e agli sfollati, fra cui molti malati gravi allontanati dagli ospedali.

Il vertice era stato convocato d’urgenza dal principe saudita Mohammad bin Salman per discutere la crisi di Gaza. Il comunicato congiunto, votato da 55 Paesi[1], è stato il risultato di una lunga trattativa: in esso si chiedeva a Israele – e agli Usa – un immediato cessate il fuoco, l’embargo sulle esportazioni di armi e di munizioni a vantaggio dello Stato israeliano, nonché la fine del blocco imposto sulla Striscia per far entrare aiuti umanitari, oltremodo necessari in questo momento[2]. Il comunicato ha condannato con forza l’invasione israeliana, senza però prendere in considerazione le atrocità compiute dai miliziani di Hamas nei confronti degli israeliani il 7 ottobre, e ha chiesto l’intervento della Corte internazionale per indagare sui crimini di guerra attuati dall’esercito israeliano. Inoltre si è richiesto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di adottare una risoluzione vincolante per fermare l’attacco, partendo dal presupposto che la guerra contro Gaza non può essere definita, sul piano del diritto, «un atto di legittima autodifesa».

Il comunicato congiunto ha mediato tra posizioni alquanto diverse[3]. Un gruppo di 11 Paesi, guidato dall’Algeria, dietro alla quale si nascondeva l’Iran, aveva chiesto, nei confronti di Israele, sanzioni

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Hezbollah e il secondo fronte contro Israele

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


16 Dicembre 2023

Quaderno 4164

  • pag. 560 - 571
  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Medioriente

Dallo stesso Quaderno

Natività (presepe).

Natale, un dono prezioso e gratuito

In ogni Natale che celebriamo, Gesù, il Figlio di Dio incarnato, nasce per noi e viene a raggiungerci nel nostro...

14 Dicembre 2023 Leggi
una persona di spalle a un murales con la scritta “Jesus”.

Per una teologia morale in uscita

L’esperienza ci insegna che i «nodi» sono utili nella vita. I buoni nodi sono tali perché possono essere sciolti, altrimenti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Anne-Louis Girodet “Giuseppe riconosciuto dai suoi fratelli” (particolare).

La violenza disarmata dal perdono?

Molti conoscono la storia di Giuseppe e dei suoi fratelli, pochi, invece, sanno chi è Dina, l’unica figlia di Giacobbe,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Mikhail Nesterov, “Leo Tolstoj” (particolare).

Lev Tolstoj e l’incontro tra cristiani e musulmani

Come è possibile un incontro tra cristiani e musulmani? Questa è forse una delle questioni più discusse già da molti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un'immagine generata da IA.

Intelligenze artificiali e intelligenze incarnate: quale frontiera?

P. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare, professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella...

14 Dicembre 2023 Leggi
abusi: una mappa mentale.

Abusi in nome di Dio?

Gli abusi su cui si riflette in questo articolo sono distorsioni dell’esercizio dell’autorità e del modo di vivere l’obbedienza, virtù...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un frame dal cortometraggio di Bi Gan “A Short Story”.

Esperimenti con l’assenza

Bi Gan e la sua filmografia Nato nel 1989 a Kaili, nella provincia del Guizhou, che è una regione montuosa...

14 Dicembre 2023 Leggi
Emiliano Morreale (foto: Cineteca di Bologna).

«L’ultima innocenza», di Emiliano Morreale

Emiliano Morreale con L’ultima innocenza[1] ha vinto il Premio Campiello 2023, nella sezione Campiello Opera Prima. Critico cinematografico, studioso affermato,...

14 Dicembre 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.