fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3815
  4. GLI IMMIGRATI, REALTÀ COMPLESSA

GLI IMMIGRATI, REALTÀ COMPLESSA

Redazione

6 Giugno 2009

Quaderno 3815

L’immigrazione è un fenomeno complesso e difficile da regolare. In ogni caso non si può trascurare il fatto che esso coinvolge persone umane, che hanno diritto ad essere trattate come tali. A ciò va aggiunto il declino demografico che caratterizza oggi il nostro Paese e che soltanto gli immigrati sono in grado di colmare. L’Italia è diventata ormai una nazione multietnica, con oltre quattro milioni e mezzo di immigrati regolari. Purtroppo la lentezza con la quale l’Amministrazione dell’Interno concede le regolarizzazioni fa sì che centinaia di migliaia di persone lavorino da anni in Italia come «clandestini»: va quindi modificata la legge Bossi-Fini e concesso ai datori di lavoro di legalizzare la situazione dei lavoratori stranieri che siano alle loro dipendenze, ad esempio, da tre mesi alla data del 30 maggio.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
GLI IMMIGRATI, REALTÀ COMPLESSA

Redazione


6 Giugno 2009

Quaderno 3815

  • pag. 427
  • Anno 2009
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA DIFFICILE APPLICAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI FASCISTE

Dopo la promulgazione della legge in difesa della razza, agli organi governativi competenti risultò chiaro che la sua applicazione avrebbe...

6 Giugno 2009 Leggi

JACK LONDON E IL SENSO DELL’AVVENTURA. Tra le acque del Pacifico e le strade d’America

L’articolo prosegue l’analisi dell’opera di Jack London (1876-1916) dando conto delle avventure ambientate tra le acque del Sud Pacifico e...

6 Giugno 2009 Leggi

LA DIMENSIONE SOCIALE DELLA RECESSIONE

La crisi economica sta colpendo molti Paesi e soprattutto il continente africano. In ogni Stato, per prevenire la disoccupazione di...

6 Giugno 2009 Leggi

I MODELLI DI AUTORITÀ NELLA VITA RELIGIOSA

Sono presentate le relazioni sullo stato dell’autorità religiosa tenute da illustri canonisti durante la Giornata accademica che la Facoltà di...

6 Giugno 2009 Leggi

I CENTRI CULTURALI CATTOLICI IN ITALIA

Facendo riferimento al Progetto Culturale della Cei, la Nota esamina la funzione e la situazione dei Centri culturali cattolici, già...

6 Giugno 2009 Leggi

ERNESTO «CHE» GUEVARA NEL DOPPIO FILM DI STEVEN SODERBERGH

La pellicola che Soderbergh dedica alla figura del «Che» Guevara (suddivisa in due film: Che – L’argentino e Che –...

6 Giugno 2009 Leggi

SEMI DI PACE NELLA TERRA SANTA

Dall’8 al 15 maggio, Benedetto XVI ha compiuto un «pellegrinaggio di pace» nella Terra Santa. Egli voleva manifestare ai cattolici...

6 Giugno 2009 Leggi

VERSO UNA NUOVA RIFORMA DEL SERVIZIO CIVILE

Il Governo varerà prossimamente una nuova riforma del servizio civile attraverso una legge delega che si spera venga attuata entro...

6 Giugno 2009 Leggi

IL 21° VERTICE DELLA LEGA ARABA A DOHA

Lo scorso marzo si è riunito a Doha (Qatar) il Vertice dei Paesi della Lega araba. La cronaca riferisce sui...

6 Giugno 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.