L’articolo prosegue l’analisi dell’opera di Jack London (1876-1916) dando conto delle avventure ambientate tra le acque del Sud Pacifico e le strade d’America. Agitate da «forze profonde», le narrazioni di London non sono riconducibili a idee precise o ad un coerente sistema di pensiero, come si è spesso creduto, ma a una fervida e contraddittoria vena narrativa, che è sistema di esplorazione e scoperta del mondo, delle sue tensioni fondamentali, vivaci sotto una «superficie ribollente». Alla fine, tra le piste di lettura, se ne presenta una che ha nell’esperienza biblica del «deserto» la propria chiave ermeneutica.
Shop
Search
JACK LONDON E IL SENSO DELL’AVVENTURA. Tra le acque del Pacifico e le strade d’America

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più