fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4056
  4. Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis
Isis Terrorismo

Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Giovanni Sale

15 Giugno 2019

Quaderno 4056

Il contesto dell’articolo. La mattina di Pasqua, il 21 aprile 2019, sei esplosioni quasi simul­tanee in tre importanti città dello Sri Lanka – Colombo, Negombo e Batticaloa – hanno ucciso 253 persone e ne hanno ferite quasi 500. Gli otto attentatori suicidi hanno colpito tre chiese cristiane, dove erano in corso le celebrazioni pasquali, e tre alberghi di lusso a Colombo, che è la capitale economica del Paese.

Sul momento l’attentato non è stato rivendicato da nessun gruppo locale. Soltanto due giorni dopo, il 23 aprile, il movi­mento Stato Islamico (Is). Lo scopo delle operazioni era di attaccare la comunità cristiana dello Sri Lanka, nonché i turisti «occidentali» presenti nel Paese, considerati nemici dell’islam, e quindi, secondo l’ideologia politico-religiosa dei jihadisti, da colpire in ogni momento. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo ritorna su un fatto non più di stretta attualità perché intende aiutare a comprendere meglio alcuni elementi.

  • Il contesto locale, in particolare la storia e l’evoluzione dello scontro intra-etnico tra singalesi (prevalentemente buddisti) e la minoranza tamil (prevalentemente induisti).
  • La strategia dell’Isis, dopo la perdita del «Siraq». Ora che il movimento non ha più uno Stato accentrato al quale fare riferimento, si rivolge a orga­nizzazioni affiliate geograficamente più lontane per diffondere il suo messaggio e seminare terrore. Una sorta di franchising del terrore per sfruttare il «marchio vincente» dello Stato islamico.
  • Il nesso con gli attacchi contro i cristiani in Asia orientale e in Africa. Probabilmente essi sono conside­rati estranei alla storia di tali Paesi e visti come simboli del passato coloniale e dell’influenza occidentale.

Quali sono le domande che l’articolo affronta? 

  • Come si sta riorganizzando l’Isis e quali sono le differenze tra Isis e Al-Qaeda?
  • Quali sono le conseguenze sulla vita delle piccole comunità cristiane che si trovano in Paesi presi di mira dal terrorismo jihadista, e di conseguenza su quelle società nel loro insieme?

***

ATTACKS IN SRI LANKA AND ISIS’ NEW STRATEGY

On Easter morning, 21 April 2019, six explosive devices were detonated simultaneously in three major Sri Lankan cities, killing 253 people, 30 foreigners among them, and injured almost 500. The eight suicide bombers hit three Christian churches and three luxury hotels. The responsibility for the attacks was claimed by a local group affiliated to the IS. This proves that, despite the loss of “Syria-Iraq”, the Islamic State is still functioning and pursuing its global terrorist strategy; indeed, it has recently regained portions of territory in Syria and Iraq and reappeared in Libya. In South Asia and Africa, jihadist groups are attacking Christian communities, which in some countries are considered to represent Western interests.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


15 Giugno 2019

Quaderno 4056

  • pag. 572 - 585
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Isis Terrorismo

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania (Antonio Spadaro)

«Aiutare a smuovere le acque»

Dal 31 maggio al 2 giugno Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Romania, di cui diamo conto in questo...

13 Giugno 2019 Leggi
Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

L’Occidente e la Russia

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

13 Giugno 2019 Leggi
Finger pressing button Keywords sex

Cybersex

Il contesto dell’articolo. L’incremento della diffusione di siti porno­grafici è impressionante: nell’anno 2018 un solo sito pornografico ha registrato quasi...

13 Giugno 2019 Leggi
Multiethnic Group of Friends Taking Selfie at Park (iStock/william87)

Cosa pensano i giovani del loro futuro

Sono stati recentemente presentati a Roma i risultati di una ricerca sociologica internazionale condotta per capire qual è l’idea dei...

13 Giugno 2019 Leggi
Flags in front of the European Parliament (iStock/AdrianHancu)

Scenari politici dopo il voto europeo

Il contesto dell’articolo. L’elezione dei 751 membri del Parlamento europeo dello scorso 26 maggio ha ridisegnato la geografia politica dell’Ue,...

13 Giugno 2019 Leggi
Papa Francesco e il Patriarca di Romania, Daniel (foto: Antonio Spadaro)

Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Il contesto dell’articolo. Dal 31 maggio al 2 giugno ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di papa Francesco. La...

13 Giugno 2019 Leggi
Gianmaria Testa (foto: Herbert Ejzenberg)

Gianmaria Testa: «prezioso»

Il contesto dell’articolo. Prezioso è l’album, postumo, del cantautore Gianmaria Testa, venuto a mancare il 30 marzo 2016. Voluto dalla...

13 Giugno 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4056

Nel numero 4056 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Ludwig Monti, “I salmi: preghiera e vita”. Martin Buber, “Il problema dell’uomo”, a cura...

13 Giugno 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.