Dopo aver visto, in un precedente articolo, alcuni elementi di carattere psicologico per una formazione integrata, nel presente contributo si considerano soprattutto gli aspetti spirituali-pastorali, caratteristiche irrinunciabili della maturità dell’esperienza di fede. Per riconoscere nella chiamata di Dio il senso e il significato della propria vita, si richiede una relazione di speciale intimità con il Signore, insieme alla consapevolezza di aver ricevuto una grazia inestimabile, che va continuamente coltivata e approfondita. Punto di arrivo auspicabile di una formazione integrata è una relazione profonda e affettiva con il Signore Gesù, fonte di ogni chiamata.
Shop
Search
GLI ASPETTI SPIRITUALI NELLA FORMAZIONE INTEGRATA AL PRESBITERATO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più