fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4011-4012
  4. Giovanni de Brito, asceta martire in India
Chiesa e spiritualità

Giovanni de Brito, asceta martire in India

Nuno da Silva Gonçalves

5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

ABSTRACT – Giovanni de Brito, nato a Lisbona nel 1647, fu paggio del futuro re Don Pedro. A 11 anni, guarito per intercessione di san Francesco Saverio, cominciò a indossare per devozione l’abito dei gesuiti. A 15 anni entrò nel noviziato della Compagnia. Durante la formazione chiese di essere inviato nelle missioni di Oriente. Completati gli studi a Goa, fu destinato alla missione del Madurai, dove ottenne molte conversioni, specialmente tra i più poveri.

In India i gesuiti erano presenti in due province: Goa e Malabar. La prima comprendeva i possedimenti posti sotto l’amministrazione portoghese, dove i missionari non dovevano cambiare molto nello stile di vita. Invece la provincia di Malabar comprendeva un territorio nel quale l’influsso portoghese era stato in gran parte eliminato e aveva Madurai come territorio principale di missione. In questa provincia i missionari, specialmente quelli dell’interno, dovevano cambiare completamente il loro stile di vita, adattarsi ai costumi indiani, vivere sotto il dominio delle autorità locali ed essere soggetti alle loro leggi. Al contrario di quanto accadeva a Goa, i religiosi non avevano mezzi per offrire protezione ai convertiti in un tempo di persecuzioni, e non potevano difenderli nei conflitti locali. In queste circostanze, le uniche armi dei missionari erano la catechesi, la santità personale e la fiducia nell’aiuto divino.

Dopo essere scampato a una condanna a morte, fu richiamato in patria per via della sua elezione a procuratore della Provincia. Mentre si trovava in Portogallo, conservò molte delle abitudini che seguiva in India: continuò a dormire su una stuoia e a cibarsi soltanto di vegetali. A chi si meravigliava di questi suoi atteggiamenti, rispondeva che i suoi fratelli a Madurai conducevano una vita molto più eroica e penitente, esposti a pericoli continui, e aggiungeva che, essendo desideroso di ritornare in India, voleva mantenersi in forma per rientrare in azione, se gli fosse stato permesso. Come appunto poi avvenne.

Al suo ritorno in India, per gravi contrasti con un rajah, e in particolare a causa della avvenuta conversione di un parente di questi, fu arrestato e decapitato nel 1693. La sera prima dell’esecuzione scrisse al p. Francisco Laínez, superiore della missione: «La colpa di cui mi accusano è di insegnare la legge di Dio Nostro Signore, e che in nessun modo si devono adorare gli idoli. Quando la colpa è una virtù, la sofferenza è una gloria». Fu canonizzato da Pio XII nel 1947, nel terzo centenario della sua nascita.

********

JOHN DE BRITO, ASCETIC MARTYR IN INDIA

John de Brito, born in Lisbon in 1647, was the page boy of the future king, Don Pedro. At 11, healed by the intercession of Saint Francis Saverio, he began to devotionally wear the Jesuit habit. At the age of 15 he entered the novitiate of the Company of Jesus. During his formation he asked to be sent to the missions of the East. After completing his education in Goa, he was assigned to the Madurai mission, where he gained many conversions, especially among the poorest. He was recalled home after his election as a procurator, but then returned to work in India. Following serious disagreements with a rajah, he was arrested and decapitated in 1693. He was canonized by Pius XII in 1947, on the third centenary of his birth.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Giovanni de Brito, asceta martire in India

Nuno da Silva Gonçalves

Direttore de La Civiltà Cattolica.


5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

  • pag. 287 - 297
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Inculturazione Missione Profili Storie

Dallo stesso Quaderno

Esercizio zen e meditazione cristiana

ABSTRACT – L’uso del termine «Zen», divenuto di moda, si estende a proposte molteplici. In parte ciò è dovuto a...

3 Agosto 2017 Leggi

La misericordia eterna del Signore

ABSTRACT – L’uomo religioso è colui che, in vari modi e con diverse gradazioni, ha fatto esperienza certa di Dio,...

3 Agosto 2017 Leggi

La presenza dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana

ABSTRACT – La situazione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana è spesso difficile, anche negli Stati che non aderiscono...

3 Agosto 2017 Leggi

La teoria del tempo e l’attualità di sant’Agostino

ABSTRACT – Nel 1905 Edmund Husserl, inaugurando un ciclo di lezioni «sulla coscienza interna del tempo», dichiarò che le riflessioni...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il lavoro che vogliamo»

ABSTRACT – La quarta rivoluzione industriale – quella degli sviluppi dell’intelligenza artificiale e dell’applicazione del digitale nel lavoro – richiede...

3 Agosto 2017 Leggi

L’ondata del potere color zafferano

ABSTRACT – Le elezioni nazionali per la Camera bassa del Parlamento indiano, dell’aprile-maggio 2014, hanno segnato uno spartiacque nella politica...

3 Agosto 2017 Leggi

La realtà è superiore all’idea

ABSTRACT – «La realtà è superiore all’idea» è uno dei postulati che guidano il pensiero di papa Francesco. Ne parla...

3 Agosto 2017 Leggi

Arte cristiana e cultura contemporanea

ABSTRACT – Il rapporto tra cristianesimo e arti visive si è configurato nel mondo europeo, pur tra alterne vicende, come...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il viaggio a Reims» di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma

ABSTRACT – Composto da Rossini nel 1825, in occasione dell’incoronazione di Carlo X re di Francia, il «dramma giocoso» che...

3 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.