Dopo aver mostrato i caratteri salienti della personalità e della poesia del poeta toscano alla luce della critica attuale, l’articolo presenta i ricordi di un’allieva di Giosue [senza accento] Carducci, nei quali alcuni episodi della vita privata del poeta mettono in risalto la sua nostalgia e il suo desiderio di Dio, nonostante il suo anticristianesimo conclamato pubblicamente. Carducci non ebbe una cultura filosofica, ossia una concezione della vita e del mondo. Anzi, rifuggì di proposito da tutto ciò che gli pareva metafisicheria e si disse nato per l’azione. Se pure gli balenò il problema del perché delle cose, si affrettò a risolverlo col non pensarci. Fu un uomo sostanzialmente semplice e privo di complicazioni nei sentimenti, nel pensiero, nell’arte. Da qui quella debolezza ideologica che gli è stata rimproverata, ampiamente dimostrata dalla contraddizione religiosa che lo fa insieme celebratore di Satana e autore di versi cristianeggianti.
Shop
Search
GIOSUE CARDUCCI VISTO DA UNA SUA ALLIEVA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più