fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3948
  4. GESÙ, IL SUO POPOLO E LA SUA FAMIGLIA NELLA RIFLESSIONE DI JOSEPH RATZINGER

GESÙ, IL SUO POPOLO E LA SUA FAMIGLIA NELLA RIFLESSIONE DI JOSEPH RATZINGER

Marc Rastoin

20 Dicembre 2014

Quaderno 3948

La teologia cattolica può elaborare un quadro teologico che le permetta di pensare la permanenza di Israele, di quell’Israele che vive ed evolve all’interno di un giudaismo vivente? J. Ratzinger, nei suoi tre volumi Gesù di Nazaret, ma anche in opere meno recenti, cerca di dare una risposta a questo problema, sia attraverso un’analisi semantica, sia attraverso una riflessione teologica ed esegetica. Egli colloca la Chiesa e Israele su due piani distinti, ma non separati. Il termine «popolo», cui si affianca il termine «famiglia», acquista così nuove sfumature e suscita piste di riflessione feconde ai fini della teologia cattolica, ma anche di un dialogo interreligioso.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
GESÙ, IL SUO POPOLO E LA SUA FAMIGLIA NELLA RIFLESSIONE DI JOSEPH RATZINGER

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


20 Dicembre 2014

Quaderno 3948

  • pag. 521
  • Anno 2014
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL NUOVO «CALIFFATO» ISLAMISTA E LA PRATICA DELL’«UCCISIONE DEL MESSAGGERO»

Dopo un periodo di apparente stagnazione, il terrorismo islamico è riesploso, quasi in modo inaspettato, rivendicando ancora una volta, dopo...

20 Dicembre 2014 Leggi

LA VITA DI GIACOMO LEOPARDI NEL FILM «IL GIOVANE FAVOLOSO» DI MARIO MARTONE

Dopo il film Noi credevamo, Mario Martone prosegue con Il giovane favoloso un’indagine sulla storia italiana dell’Ottocento. Scorrono sullo schermo...

20 Dicembre 2014 Leggi

I CATTOLICI E LO SPORT. UNA VISIONE STORICA E TEOLOGICA

Sin dall’inizio i cristiani non hanno avuto un atteggiamento negativo nei confronti del corpo, ma riconoscevano la bontà del mondo...

20 Dicembre 2014 Leggi

FINE DELLA POLITICA DEL FIGLIO UNICO IN CINA?

Il Governo cinese ha annunciato recentemente una revisione della propria politica demografica nel senso di una riduzione delle misure draconiane...

20 Dicembre 2014 Leggi

VENTICINQUE ANNI AL SERVIZIO DELLE COMUNICAZIONI CON TRE PAPI

Il 14 novembre scorso è stato conferito a p. Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa Vaticana e della Radio Vaticana,...

20 Dicembre 2014 Leggi

WOLFHART PANNENBERG. IN MEMORIAM

Ricordando Pannenberg e il suo grande contributo alla teologia, in questo scritto si intende seguire a grandi passi il suo...

20 Dicembre 2014 Leggi

SCIENZA, RELIGIONE, FILOSOFIA. Intervista a un fisico nucleare

Sul tema scottante e variamente posto e discusso abbiamo raccolto l’opinione di Claudio Ronchi, un fisico nucleare italiano che ha...

20 Dicembre 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.