fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4019
  4. Francisco Suárez
Cultura e società

Francisco Suárez

Il padre della modernità filosofica

Giovanni Cucci

2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

foto: Nicolás Pérez

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il 400° anniversario della morte del gesuita Francisco Suárez. La sua produzione intellettuale è immensa. La sua impostazione metafisica, in particolare, ha influenzato in maniera decisiva la filosofia moderna, cercando di dare una risposta ad alcune questioni fondamentali: la metafisica prima e la teologia in quale rapporto stanno tra loro, dal momento che si occupano del medesimo argomento? E inoltre: nello studio dell’ente in quanto ente è compreso anche Dio?

Durante il Medioevo terranno banco le opposte visioni di Tommaso d’Aquino e Giovanni Duns Scoto. Scoto parte dall’ente concretamente esistente come condizione per parlare dell’Essere increato, mentre per Tommaso era il contrario: l’ente non ha in sé la ragione della propria esistenza, è contingente; per esistere deve fare riferimento alla sorgente dell’essere. A questo punto, nelle sue Disputazioni, Suárez cerca di elaborare una terza via, capace di armonizzare queste differenti impostazioni e insieme di conferire rigore e sistematicità alla metafisica.

Respingendo l’analogia, Suárez concepisce l’ente come assoluto. In altre parole, l’ente non deve l’essere a Dio, ma solo alla sua necessità intrinseca. E se l’essere è univoco, viene a cadere la differenza ontologica (il proprium dell’analogia) tra Dio e gli enti creati: tutto si trova collocato sul medesimo orizzonte di riferimento. Questa era già un’idea di Avicenna. Dio viene così collocato nella categoria degli altri esseri, dal momento che il suo essere è fatto della medesima «stoffa». Le Disputazioni, pubblicate per la prima volta nel 1597, costituiscono il primo manuale di metafisica, e diventano il testo di riferimento di generazioni di filosofi e studenti di teologia. Su di esse si forma Cartesio al collegio dei gesuiti di La Flèche.

Suárez ha cercato di armonizzare prospettive filosofiche molto diverse, arrivando infine a prediligere la posizione univoca. In tal modo Dio finisce per scomparire dall’interrogazione metafisica. E se la differenza tra Dio e mondo è meramente quantitativa (Dio infinito/mondo finito), questa impostazione presta certamente il fianco alle derive materialiste, finendo per leggere la relazione tra Dio e l’uomo in termini antagonistici.

Suárez non intendeva certamente giungere a tali conseguenze; al contrario, egli ha cercato di elaborare un sapere capace di fugare incertezze e perplessità. Ma questo ha finito per portare all’effetto contrario: il morbo del dubbio accompagna sempre più la filosofia moderna, fino ad arrendersi allo scetticismo. In ogni caso, le domande che nascono dalla lettura delle Disputazioni sono ancora le stesse con cui si trova oggi a fare i conti il pensiero occidentale.

********

FRANCISCO SUÁREZ. The father of philosophical modernity

This year is the 400th anniversary of the death of the Jesuit Francisco Suárez. His intellectual production is immense, ranging from philosophy to theology, politics and law. This article takes into account his metaphysical approach, which has decisively influenced modern philosophy. In the Disputations Suárez introduces speculative novelties which were to have formidable consequences on modernity, not just philosophical: the univocal vision of being, the preference for the possible ens, the accentuation of rigor and abstractness as a philosophical method with respect to the more open and discursive approach of previous authors about the greatest problems of being.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Francisco Suárez

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

  • pag. 433 - 446
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Gesuiti Metafisica Modernità

Dallo stesso Quaderno

Il mistero del Natale

ABSTRACT – Il Natale è il mistero dell’Incarnazione e l’annuncio della nostra salvezza. Con il Natale, il cielo è sceso...

30 Novembre 2017 Leggi

Gesù e il giudizio

ABSTRACT – «È Dio che giudica!» (Sal 50,6). Questa esclamazione del salmista esprime bene quale fosse la convinzione comune degli...

30 Novembre 2017 Leggi

L’uomo e la parola: la tentazione del «verbalismo»

ABSTRACT – Un vecchio Padre del deserto morente disse a un discepolo: «Non insegnare mai nulla che tu non abbia...

30 Novembre 2017 Leggi

Gli angeli nella «Divina commedia»

ABSTRACT – Gli angeli che Dante presenta nella Divina Commedia non hanno nulla di sentimentale: sono esseri potenti, la cui...

30 Novembre 2017 Leggi

Il Sud Sudan

ABSTRACT – Il 9 luglio 2011, sei mesi dopo il referendum che ha sancito l’indipendenza dal Sudan arabo e musulmano...

30 Novembre 2017 Leggi

L’islam in Russia

ABSTRACT – A 400 chilometri a est di Mosca sorge una delle città più belle e ricche della Russia: Kazan,...

30 Novembre 2017 Leggi

Sabina Santilli e la «Lega del filo d’oro»

ABSTRACT – Il 29 maggio 1917 nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della «Lega del Filo d’Oro», un’associazione costituita per assistere,...

30 Novembre 2017 Leggi

Monache compositrici: un patrimonio misconosciuto

ABSTRACT – Un recente Convegno promosso dalle clarisse di Fara in Sabina offre l’occasione per portare sotto ai riflettori il...

30 Novembre 2017 Leggi

«Cercare e trovare la volontà divina»

ABSTRACT – Il fine assegnato da sant’Ignazio di Loyola a chi predica e a chi riceve gli Esercizi spirituali è...

30 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.