fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3816
  4. THE WRESTLER

THE WRESTLER

Virgilio Fantuzzi

20 Giugno 2009

Quaderno 3816

The Wrestler (Usa, 2008). Regista: DARREN ARONOFSKY. Interpreti principali: M. Rourke, M. Tomei, E. R. Wood, M. Margolis, T. Barry, W. Stevens, J. Friedlander, E. Miller, D. Summers.

Nel film Il bidone (1955) Federico Fellini mostrava un gruppo di imbroglioni che, per truffare ingenui contadini, mettevano in scena ritrovamenti di falsi tesori avallati da altrettanto falsi prelati. Prima di entrare in azione (o, se si preferisce, in scena) i «bidonisti» si accordavano sui rispettivi ruoli e sul copione che stavano per recitare. Ne risultava, per quanto riguarda il film, un gioco di rinvii tra preparazione del colpo (inteso come spettacolo nello spettacolo), recita vera e propria, ritorno dalla finzione alla realtà dopo la rappresentazione. Un simile gioco di rinvii tra ciò che si svolge dietro le quinte (i contendenti che si mettono d’accordo sui trucchi da adottare per sbalordire il pubblico) e ciò che si svolge sul ring (inteso come palcoscenico di uno spettacolo cruento) è adottato dal regista Darren Aronofsky (nato a Brooklyn nel 1969) nel film The Wrestler, dedicato al wrestling, uno sport estremo, detto anche catch, nel quale due lottatori dotati di una prestanza fisica fuori dal comune si affrontano (almeno in apparenza) senza esclusione di colpi.

La macchina da presa si sofferma sui particolari più significativi, che vanno dai preparativi degli incontri agli accessori ritenuti indispensabili (come l’apparecchio acustico, strumento tipico del pugile «suonato» o la lametta nascosta sotto la fasciatura del polso per procurarsi ferite sanguinanti quando lo spettacolo lo esige), all’abuso di medicinali (anabolizzanti e antidolorifici) comprati sottobanco. Una serie di dettagli, ripresi con minuziosità, fanno di questo film una sorta di documentario su uno sport che mescola trucchi clamorosi con autentici strumenti di tortura, come frammenti di vetro, spille, ferro spinato e perfino una cucitrice da ufficio i cui punti, infissi nella carne viva, devono essere rimossi con le pinze dopo l’incontro.

L’impressione di assistere a un documentario è accentuata dalla presenza, nel ruolo principale, dell’attore Mickey Rourke, un pezzo d’uomo che, dopo aver raggiunto i vertici della fama nella seconda metà degli anni Ottanta, ha conosciuto nel decennio successivo momenti di decadenza sul piano professionale come su quello umano. Dal 1991 al 1994 Rourke ha ripreso l’attività di pugile che aveva abbandonato da giovane quando aveva preferito dedicarsi al cinema. In quel periodo ha collezionato le cicatrici che adesso mostra nel film. Alle ferite riportate sul ring si sono aggiunti alcool e stupefacenti mentre gli interventi della chirurgia plastica completavano l’opera della trasformazione di quello che era stato il simbolo di una gioventù vissuta al massimo delle possibilità nel personaggio male invecchiato che vediamo al centro di questo film. Il successo ottenuto da The Wrestler (Leone d’oro come miglior film alla Mostra di Venezia 2008) rappresenta un momento di riscatto per l’attore che va ricordato tra l’altro per aver interpretato il ruolo di san Francesco in uno dei due film che Liliana Cavani ha dedicato al poverello di Assisi (cfr Civ. Catt. 1989 II 568-581).

«Una massa di carne maciullata», così si definisce il protagonista della pellicola, Randy Robinson, in arte «The Ram» (che significa l’ariete). Un pesante ciondolo con la testa di un ariete dalle corna attorcigliate appeso al collo e una pelle di montone indossata sul dorso coperto di tatuaggi, compongono con la calzamaglia verde fluorescente la sua tenuta da combattimento. Sulle larghe spalle ricade la capigliatura alla nazarena. Un po’ per scherzo e un po’ sul serio la sua amica Cassidy (Marisa Tomei), che fa la spogliarellista in uno degli squallidi locali da lui frequentati, lo definisce «ariete sacrificale». Poi, per avvalorare la sua asserzione, cita le parole di uno dei canti del servo di Jahweh: «È stato trafitto per i nostri peccati, schiacciato per le nostre iniquità. Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui. Per le sue piaghe siamo stati guariti» (Is 53,5). La citazione, come è facile intuire, non è ricavata dalle pagine della Sacra Scrittura, ma dalla colonna sonora di un film truculento: The Passion di Mel Gibson (cfr Civ. Catt. 2004 II 364-372), segno evidente che la parola di Dio non può essere costretta entro i limiti di una comunicazione autorevole, ma sceglie con libertà le vie da seguire per giungere là dove vuole.

Metafora di una redenzione? Dopo aver raggiunto l’apice del successo nel corso degli anni Ottanta, analogamente a quanto è accaduto all’attore che interpreta il suo ruolo, Randy «The Ram» sta attraversando un periodo nero. Aiutato da Cassidy, fa i conti con il proprio passato e scopre che la sua vita è un fallimento completo. Come trovare una via di uscita? Colpito da un infarto, il campione decide di ritirarsi. Il bypass non gli permette di affrontare altri combattimenti. Cerca di riannodare i rapporti con la figlia adolescente, abbandonata da anni, ma arriva tardi a un appuntamento e la perde definitivamente. È qui, nel confronto del padre fallito con la figlia inconsapevole, che affiora il ricordo del Bidone felliniano, anche se il mezzo secolo trascorso tra i due film apre, per quanto riguarda la differenza tra le fanciulle di oggi e quelle di allora, un baratro che dà le vertigini. Randy accetta la sfida lanciata da un campione di wrestling da lui umiliato nel passato, che chiede la rivincita. Scende di nuovo sul ring. Finirà la sua vita alla grande, secondo il suo stile. Il regista gli regala l’ultima inquadratura facendolo uscire di scena (o di campo, come si dice in gergo) attraverso il lato superiore dello schermo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
THE WRESTLER

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


20 Giugno 2009

Quaderno 3816

  • pag. 632
  • Anno 2009
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IN RICORDO DEL PADRE GUIDO VALENTINUZZI

È mancato serenamente dopo una dolorosa malattia il p. Guido Valentinuzzi, dal 1964 segretario di redazione della Civiltà Cattolica. Ha...

20 Giugno 2009 Leggi

ALLA RICERCA DI UN’ETICA UNIVERSALE

Non mancano i tentativi per delineare un’etica universale, di cui una delle espressioni più alte è la Dichiarazione universale dei...

20 Giugno 2009 Leggi

IL CENTENARIO DELL’ISTITUTO BIBLICO

L’articolo percorre le tappe fondamentali dei cento anni dell’Istituto Biblico, dividendone la storia in tre periodi. Il primo (1903-36) riguarda...

20 Giugno 2009 Leggi

«LA TESTA DEL PROFETA» DI ELENA BONO. Un dramma per riflettere

L’opera drammatica di Elena Bono ha un timbro classico, sia perché affronta le domande radicali sia per lo scavo psicologico...

20 Giugno 2009 Leggi

UN GRANDE MISSIONARIO: GUGLIEMO MASSAJA

Nel bicentenario della nascita (8 giugno 1809) si moltiplicano le iniziative per far conoscere questo grande missionario troppo a lungo...

20 Giugno 2009 Leggi

DOBBIAMO DIRCI CRISTIANI?

L’articolo analizza l’evoluzione dalla dottrina liberale dalla sua formulazione originaria, fondata su presupposti etico-religiosi, a quella moderna, che rifiuta appoggi...

20 Giugno 2009 Leggi

L’ANNUALE ASSEMBLEA DELLA BANCA D’ITALIA

Lo scorso 29 maggio il Governatore Draghi ha letto le «Considerazioni finali» di fronte all’Assemblea dell’Istituto. Innanzitutto ha tracciato un...

20 Giugno 2009 Leggi

IL NUOVO PRESIDENTE DEL SUDAFRICA

Nella crisi economica mondiale il Sudafrica è il portavoce del continente al G20. Alla presidenza della «Nazione arcobaleno» è salito...

20 Giugno 2009 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bernardini P. 619 – Cucci G. 617 – Donati P. 622 – Facondo di Ermiane 623 – Fehl Ph. 631...

20 Giugno 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.