fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3809
  4. RACCONTO DI NATALE
Cultura e società

RACCONTO DI NATALE

Virgilio Fantuzzi

7 Marzo 2009

Quaderno 3809

a cura di V. FANTUZZI

Racconto di Natale (Francia, 2008). Regista: ARNAUD DESPLECHIN. Interpreti principali: C. Deneuve, J.-P. Roussillon, M. Amalric, C. Mastroianni, E. Devos, A. Consigny, E. Berling, M. Poupaud, H. Girardot, L. Capelluto.

In occasione delle festività natalizie una famiglia numerosa e dispersa si riunisce nella casa dei genitori a Roubaix nel Nord della Francia. Arnaud Desplechin, autore del film Racconto di Natale, ci tiene a far conoscere fin dalle prime immagini la «preistoria» della famiglia. C’era una volta una madre, Junon (Catherine Deneuve), un padre, Abel (Jean-Paul Roussillon), e i loro due figlioli: Joseph, ammalato in attesa di un trapianto di midollo osseo, essenziale per la sua sopravvivenza, e sua sorella Élizabeth, il cui midollo non è compatibile con quello del fratello. La coppia concepì un terzo figlio, Henri, con la speranza, presto delusa, di riuscire a salvare il primogenito, che muore all’età di 6 anni. Venne poi un quarto figlio, Ivan, nato per così dire dopo la battaglia.

Quando il film, dopo il prologo, comincia a far scorrere le immagini al tempo presente, è Junon, la madre, malata di leucemia, ad avere bisogno a sua volta di un trapianto. Si tratta di trovare nella famiglia un donatore che sia compatibile con lei. I figli, che nel frattempo hanno raggiunto l’età adulta, sono interpretati da validi attori. Anna Consigny è Élizabeth, Mathieu Amalric è Henri, Melvil Poupaud è Ivan.

Il film inizia in un cimitero dove, durante il funerale del piccolo Joseph, il padre, Abel, dice: «Mio figlio è morto e io non ne provo dispiacere. Questa perdita è la fondazione della mia famiglia». Parole audaci e allo stesso tempo dolorosamente profetiche. A distanza di qualche decennio Élizabeth, divenuta madre di un figlio ormai adolescente, Paul (Émile Berling), che soffre di pesanti turbe psichiche, si confida con uno psicanalista: «Non capisco a quale lutto sto sopravvivendo. Ho l’impressione che qualcuno sia morto, ma non so chi è». Élizabeth è ai ferri corti con Henri che, cinque anni prima, è stato da lei «bandito» dalla famiglia approfittando di una questione di debiti, contratti da lui, che la donna ha accettato di pagare purché lui non si faccia più vedere.

Le condizioni di salute della madre e la ricerca di un donatore compatibile, oltre a motivare il ritorno di Henri in veste di figliol prodido, mette in fibrillazione l’intero gruppo familiare composto da una serie di coppie che si incontrano, si sfiorano, si urtano provocando tal-volta pericolosi sconquassi in un gioco di spinte e controspinte che ha come scopo la ricerca di verità rimaste a lungo nascoste sotto la coltre del non detto. Abel e Junon, a dispetto dell’età avanzata, dei tanti problemi che hanno dovuto affrontare nel passato e delle dolorose lacerazioni che ancora perdurano nella famiglia, sono una coppia affiatata. Si dicono imbarazzati perché la presenza in casa di due nipotini scatenati, Bastien e Baptiste figli di Ivan e Sylvie (Chiara Mastroianni), mette un freno alle loro effusioni affettive.

Élizabeth e Henri, fratelli incompatibili di sangue e di carattere, sono paradossalmente uniti dalla reciproca repulsione. La nevrosi li devasta e nessuno dei due è in grado di afferrare il proprio male alla radice per estirparlo. Élizabeth è sposata con Claude (Hippolyte Girardot), le cui apparizioni saltuarie nel film provocano scontri maneschi con Henri. Più che con il marito fa coppia con il figlio Paul, che è l’immagine visibile del male invisibile che logora le fibre della madre. Paul e Henri sono i soli il cui midollo osseo risulta compatibile con Junon. La scelta cadrà ovviamente su Henri per risparmiare al ragazzo psicologicamente instabile una prova che potrebbe risultare troppo dura per lui. Reduce da un lutto recente non ancora del tutto elaborato (la morte della moglie Madeleine avvenuta subito dopo il matrimonio), Henri fa coppia con Faunia (Emmanuelle Devos), una giovane ebrea, che non perde la calma nel vedere i cattolici che la ospitano accapigliarsi reciprocamente nel bel mezzo di una celebrazione religiosa che esalta la pace e l’amore.

In una intervista concessa alla rivista parigina Positif (giugno 2008, p. 14) il regista dice di aver tratto lo spunto per il film da un libro scritto da uno psicanalista, Jacques Ascher, e da uno specialista in tumori del sangue, Jean-Pierre Jouet (La Greffe, entre biologie et psychanalyse, Paris, Puf, 2004). Il trapianto di midollo osseo (greffe in francese) provoca profondi squilibri psicologici, induce sia il donatore e il ricevente, sia coloro che non possono né donare né ricevere, a porsi dolorose domande circa la propria identità e li induce talvolta a vere e proprie crisi di delirio. Infreddolita e sonnolenta la città di Roubaix osserva imperturbabile la danza di queste coppie che volteggiano sull’orlo di un precipizio sfiorando una catastrofe che viene sempre evitata all’ultimo momento.

La condizione comune che nonostante tutto mantiene unito questo gruppo di adulti è una componente diffusa di immaturità. Il fatto di non aver risolto a suo tempo i problemi del passato, invece di creare ostacoli, sembra spianare la via alla neutralizzazione dei problemi del presente e produce nuove energie in vista di quelli del futuro. Un nipote di Junon, Simon (Laurent Capelluto), che vive nell’ombra giocando a fare l’artista, approfitta della confusione che regna nel gruppo per coronare un sogno a lungo coltivato. Segno evidente che, come dice il proverbio, non tutti i mali vengono per nuocere.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
RACCONTO DI NATALE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


7 Marzo 2009

Quaderno 3809

  • pag. 528
  • Anno 2009
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Natale

Dallo stesso Quaderno

DUE CARDINALI E LA PREGHIERA

L’articolo mette a confronto alcuni testi del card. J.-M. Lustiger con altri del beato card. A. I. Schuster che hanno...

7 Marzo 2009 Leggi

SAN PAOLO: LA LIBERTÀ NELLO SPIRITO SANTO

In occasione dell’Anno paolino l’articolo esamina alcuni aspetti della dottrina dell’Apostolo. La libertà è da lui intesa come liberazione dal...

7 Marzo 2009 Leggi

IL «CICLO DELL’INVISIBILE»DI ERIC-EMMANUEL SCHMITT

Schmitt, affermatosi come scrittore di culto della letteratura francese con le sue pièces sempre coinvolgenti e originali (il suo Vangelo...

7 Marzo 2009 Leggi

IL CONTRIBUTO FILOSOFICO DI CHARLES ANDRÀ BERNARD

Padre Bernard è noto soprattutto per le opere sulla spiritualità e la mistica, ma il suo percorso intellettuale è passato...

7 Marzo 2009 Leggi

I FANTASMI E GLI EROI DI J.-M. BASQUIAT

Nei quadri dell’artista afro-americano Jean-Michel Basquiat (1960-88) c’è qualcosa che lascia lo spettatore scosso e inquieto, ma nello stesso tempo...

7 Marzo 2009 Leggi

BIBBIA ED ESERCIZI SPIRITUALI

È in corso di pubblicazione un ampio commentario agli Esercizi Spirituali *, con un taglio particolare, che collega i fatti...

7 Marzo 2009 Leggi

IL «WORLD SOCIAL FORUM»DI BELEM: UNA «FIERA DELLE IDEE»

La Nota parla del 9° Forum Sociale Mondiale (World Social Forum), svoltosi dal 27 gennaio al 1° febbraio 2009 a...

7 Marzo 2009 Leggi

LE ELEZIONI REGIONALI IN SARDEGNA E LA CRISI DEL PARTITO DEMOCRATICO

7 Marzo 2009 Leggi

LA PIRATERIA MARITTIMA

Nel 2008 i pirati hanno attaccato 293 navi di ogni nazionalità, sequestrato 49 imbarcazioni, preso in ostaggio 889 membri di...

7 Marzo 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.