In occasione dell’Anno paolino l’articolo esamina alcuni aspetti della dottrina dell’Apostolo. La libertà è da lui intesa come liberazione dal peccato per opera dello Spirito, che crea un particolare legame con Dio. Circa il rapporto con l’ebraismo, san Paolo non rinnega la sua origine né la legge mosaica, affermando che la lettera della legge fa prendere coscienza del peccato e la grazia dello Spirito lo perdona: perciò non si tratta di abolire la legge, ma di adempierla in modo nuovo. L’apologia dell’Apostolo di fronte alle defezioni dei Corinzi è una difesa del suo sforzo di mantenere intatto il messaggio che gli è stato affidato. L’Autore è professore emerito di Sacra Scrittura nella Facoltà di Teologia di Francoforte.
Shop
Search
SAN PAOLO: LA LIBERTÀ NELLO SPIRITO SANTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più