fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3668
  4. L’UOMO SENZA PASSATO
Cultura e società

L’UOMO SENZA PASSATO

Virgilio Fantuzzi

19 Aprile 2003

Quaderno 3668

a cura di V. FANTUZZI

L’uomo senza passato (Finlandia, 2002). Regista: AKI KAURISMÄKI. Interpreti principali: M. Peltola, K. Outinen, S. Kuosmanen, A. Tänti, E. Nikkari.

Un uomo scende da un treno. È solo. Non si sa da dove venga. Con in mano una grossa valigia attraversa l’atrio della stazione. Esce. È notte. L’uomo è stanco; si adagia su una panchina e si addormenta; viene svegliato all’improvviso dalle urla di tre teppisti che lo aggrediscono con violenza: prima lo insultano, poi lo derubano, infine lo massacrano con pugni, calci e colpi di bastone. Abbandonato inerte sul terreno, l’uomo si rialza. Ha perduto la memoria. Torna nella stazione ferroviaria e, grondando sangue, si avvia verso le toilettes. Lì il suo corpo esanime viene raccolto e portato all’ospedale dove, dopo un intervento chirurgico, sopraggiunge la morte. «Fatelo portare nell’obitorio», ordina un medico ai suoi assistenti.

Rimasto solo, il cadavere dello sconosciuto (interpretato da Markku Peltola) si rianima improvvisamente — è la seconda volta che accade —, indossa in fretta pantaloni e stivali, lascia inosservato l’ospedale. Rivediamo il suo corpo inerte sulla riva del mare nei pressi di Helsinki. Un barbone, credendolo morto, gli sfila gli stivali dai piedi e li sostituisce con un paio di scarpe da tennis. Due bambini dai capelli biondi, che sono andati ad attingere acqua a una fontana, passando lì vicino si accorgono che l’uomo non è morto; respira. Sono due fratellini che vivono con i genitori in una baracca. La madre, donna efficiente anche se povera, si prende cura dello sconosciuto. Il padre è un ubriacone sfaticato, che non tarderà a fare comunella con l’ultimo arrivato dopo che le premure della moglie lo avranno rimesso in piedi.

Le immagini del film dicono esplicitamente quello che dicono. Allo stesso tempo, però, si ha l’impressione che tra immagine e immagine si inseriscano significati, mai precisati in maniera univoca, affidati alla dimensione allusiva del linguaggio simbolico. Chi è quest’uomo che muore e risuscita, porta su di sé i segni delle percosse ricevute, ha il capo cinto da una fasciatura che (come accadeva a Francisco Rabal nel finale del film Nazarin, 1952, di Luis Buñuel) assomiglia a una corona di spine?

Non è la prima volta che il regista finlandese Aki Kaurismäki si cimenta con storie di diseredati e marginali. Egli professa un’ammirazione incondizionata per maestri del cinema come Bresson e Ozu (citato in una scena del film quando la macchina da presa indugia sul protagonista che, mentre mangia da solo in un ristorante giapponese, si sofferma ad assaporare il gusto del sakè). In questo film circola un’aria da sogno a occhi aperti che può far pensare a certi apologhi di Frank Capra o al mai dimenticato Miracolo a Milano (1951) della coppia De Sica-Zavattini. L’apparizione di un personaggio spaesato, che non riesce a trovare il suo posto nell’ambito della società, rievoca le comiche mute di Charlot, mentre l’humour surreale e vagamente metafisico, che di tanto in tanto fa capolino, richiama alla mente Buster Keaton, unico attore del muto che, anche dopo l’avvento del sonoro, si è sempre rifiutato di parlare.

Vivo, ma privo di identità (oltre ad aver perso la memoria, non ha addosso un documento e non ricorda nemmeno il suo nome), approdato in una bizzarra comunità di sradicati come lui, che dormono in container arrugginiti, lo sconosciuto impara a sue spese che nell’attuale società un individuo sconosciuto all’anagrafe, privo di un conto in banca, vale meno di nulla. Oltre a non trovare lavoro, non può nemmeno iscriversi nella lista dei disoccupati. Un giorno è coinvolto suo malgrado nella rapina di una banca. Il rapinatore è un piccolo imprenditore fallito (a causa della crisi economica del Paese), che rivuole i suoi soldi (bloccati in banca) per dividerli tra gli ex-dipendenti che è stato costretto a licenziare.

Il coinvolgimento nella rapina regala allo sconosciuto un momento di notorietà. La sua foto appare su un giornale. La moglie, dalla quale stava per divorziare quando è stato aggredito dai teppisti, lo riconosce. Riconquistata l’identità, lo sconosciuto (che ora sembra non essere più tale) ritrova una nuova libertà: quella di poter scegliere tra il cosiddetto consorzio civile e il mondo degli emarginati, tra i quali ha potuto usufruire di una elementare, ma sincera, solidarietà nel momento in cui tutti fingevano di non vederlo; un mondo parallelo sul quale aleggia il soffio delle parole, antiche e sempre nuove, pronunciate da Gesù: «Beati i poveri di spirito…» (Mt 5,3).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’UOMO SENZA PASSATO

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


19 Aprile 2003

Quaderno 3668

  • pag. 209
  • Anno 2003
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LA CHIESA VIVE DELL’EUCARISTIA

Viene presentata qui nelle sue linee essenziali la 14a enciclica di Giovanni Paolo II, pubblicata il Giovedì Santo, 17 aprile...

19 Aprile 2003 Leggi

PIO XII, DE GASPERI E IL «REFERENDUM» DEL 1946

L’articolo esamina i singoli momenti (elezioni amministrative, Congressi di partito, referendum) che prepararono la trasformazione istituzionale in Italia nel 1946....

19 Aprile 2003 Leggi

LA MODERNITÀ COME ESPERIENZA DI FRANTUMAZIONE

L’articolo descrive il passaggio nella cultura occidentale dall’uomo razionale di formazione illuministica all’uomo psicologico del postmoderno, che è in fase...

19 Aprile 2003 Leggi

IL TERRORISMO SUICIDA NELLA PALESTINA DI OGGI

Perché non si riesce a risolvere il problema palestinese? Tra i molti motivi, uno è costituito dagli attentati suicidi, compiuti...

19 Aprile 2003 Leggi

LETTERA ENCICLICA «ECCLESIA DE EUCHARISTIA» DEL SOMMO PONTEFICE GIOVANNI PAOLO II AI VESCOVI, AI PRESBITERI E AI DIACONI, ALLE PERSONE CONSACRATE E A TUTTI I FEDELI LAICI SULL’EUCARISTIA NEL SUO RAPPORTO CON LA CHIESA

L’enciclica, dopo aver ricordato il costante impegno del Magistero dal Concilio di Trento ad oggi nell’annuncio del mistero eucaristico, rileva...

19 Aprile 2003 Leggi

DOVE VANNO LE ISTITUZIONI?

La cronaca dà conto del primo Seminario preparatorio, svoltosi a Roma lo scorso 29 marzo, in vista della 44a Settimana...

19 Aprile 2003 Leggi

LA TURCHIA E L’UNIONE EUROPEA

Il possibile ingresso della Turchia nell’UE ha provocato nei cittadini europei sentimenti contrastanti: per alcuni è la logica fine di...

19 Aprile 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Briganti A. 203 – Briganti P. 203 – Centro di Coordinamento Pastorale di Anagni 208 – Comparoni R. 203 –...

19 Aprile 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.