fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3791
  4. LO SCAFANDRO E LA FARFALLA
Cultura e società

LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

Virgilio Fantuzzi

7 Giugno 2008

Quaderno 3791

a cura di V. FANTUZZI

Lo scafandro e la farfalla (Francia 2007). Regista: JULIAN SCHNABEL. Interpreti principali: M. Amalric, E. Seigner, M.-J. Croze, P. Chesnais, A. Consigny, N. Arestrup, O. Lopez Garmendia, M. Hands, M. von Sydow.

Il film Lo scafandro e la farfalla, di Julian Schnabel (premio per la migliore regia a Cannes nel 2007) racconta una storia vera. Jean-Dominique Bauby, redattore capo della rivista Elle, è vittima di un ictus che tronca di netto la sua brillante attività professionale e la sua vita affettiva (tre figli ancora piccoli, avuti da una donna che non si è mai deciso a sposare, una relazione con un’altra donna, il legame con il vecchio padre…) lasciandolo come un corpo inerte, ma vivo, nelle mani di medici e infermieri. Dopo tre settimane di coma, Bauby si risveglia. Riesce a sentire quello che gli altri dicono, ma non può parlare. È paralizzato dal capo ai piedi. Il solo organo ancora funzionante, mediante il quale riesce a comunicare, è l’occhio sinistro. Può muoverlo. Può aprire e chiudere le palpebre. Da questi movimenti i medici capiscono che anche il suo cervello funziona. Non resta che sperare nei progressi della scienza.

«Ho appena scoperto che, a parte il mio occhio, ho altre due cose che non sono paralizzate: la mia immaginazione e la mia memoria», così pensa Bauby tra sé e sé. Nel film, dove i suoi pensieri sono enunciati da una voce fuori campo, il ruolo del protagonista è interpretato da Mathieu Amalric, le due donne della sua vita sono Emmanuelle Seigner e Marina Hands, le ortofoniste che lo assistono sono Marie-Josée Croze e Olatz Lopez Garmendia, il vecchio padre è Max von Sydow, già attore feticcio di Ingmar Bergman. Vivendo o, meglio, sopravvivendo in questo stato, Bauby è riuscito a scrivere un libro con l’aiuto di un’assistente alla quale dettava le parole, scandite lettera per lettera, con battiti delle palpebre. Nel libro c’è il senso di ciò che l’incidente ha rappresentato per Bauby e il bilancio di tutta la sua vita. La dettatura del testo si è protratta per un anno intero. L’autore è morto per un improvviso attacco di polmonite dieci giorni dopo che il libro è stato pubblicato. Ha fatto in tempo a conoscere i pareri lusinghieri con i quali l’opera è stata accolta.

Schnabel non è, per così dire, un cineasta di professione. È un pittore di fama internazionale, cresciuto a New York nella scia di Andy Warhol, che di tanto in tanto cambia mestiere o, meglio, si serve del cinema come mezzo di espressione alternativo rispetto a quelli che impiega abitualmente. Il suo film si basa su un partito preso, che consiste nel mettere la cinecamera al posto dell’occhio, unico organo funzionante del povero Bauby. Lo scafandro e la farfalla è un film sperimentale nel senso che non segue le regole normalmente adottate dal cinema, ma inventa di volta in volta soluzioni tecniche ed espressive che consentono prima di tutto al regista e successivamente allo spettatore di mettersi al posto del malato per rivivere le sue esperienze. Per eseguire questo lavoro fuori dal comune Schnabel ha potuto contare sulla collaborazione di un direttore della fotografia, Janusz Kaminski, dotato di grande duttilità.

I luoghi del film sono quelli dove Baudy ha trascorso gli ultimi mesi della sua vita: un ospedale specializzato nei pressi di Berck-sur-Mer, non lontano da Calais. Medici e infermieri sono gli stessi che si sono presi cura di lui. Il mare, la spiaggia, le case tra le dune, il faro, punto di riferimento per chi ha perduto il proprio orientamento. Dall’ambiente marino è desunta la metafora della quale Bauby si serve nel suo libro per indicare la situazione in cui si trova: ha l’impressione di essere chiuso in uno scafandro che lo trascina nelle profondità dell’oceano. All’immobilità del corpo, prigioniero della malattia, si contrappone la libertà dell’immaginazione, che arriva a esprimersi con il battito delle palpebre, leggere come ali di una farfalla.

Bauby, che quando era in buona salute non si è sottratto alle distrazioni che consentono a chi ha successo di sorvolare sulle cose senza impegnarsi a fondo, trova, grazie all’infortunio di cui è rimasto vittima, qualcosa di solido a cui ancorarsi. Il bisogno di essere aiutato lo spinge ad aprirsi alla solidarietà degli altri. Le pagine del libro esprimono la necessità in cui si trova di offrire un aiuto a coloro che un giorno potrebbero trovarsi nelle sue condizioni. Tra i ricordi che gli sono cari affiora quello di un gesto di tenerezza (quasi uno scambio di ruoli) compiuto nei confronti del padre, prigioniero dell’età, quando lo ha aiutato a radersi, gesto che gli viene ricambiato dal figlio, non ancora adolescente, che gli asciuga la saliva all’angolo della bocca.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


7 Giugno 2008

Quaderno 3791

  • pag. 521
  • Anno 2008
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

IL «JIHAD» NEL PENSIERO ISLAMICO CONTEMPORANEO

In questi ultimi anni, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, il termine jihad è entrato a far parte del linguaggio quotidiano....

7 Giugno 2008 Leggi

GLI ANNI «OSCURI» DI GESÙ A NAZARET. La «giovinezza» di Gesù

Gesù ha vissuto gli anni dell’adolescenza e della giovinezza a Nazaret, dove è divenuto spiritualmente «ebreo». Che cosa si sa...

7 Giugno 2008 Leggi

RESISTERE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Prendendo lo spunto dalla pubblicazione del 18° Rapporto sullo sviluppo umano dell’United Nations Development Programme (Undp), dedicato quest’anno ai cambiamenti...

7 Giugno 2008 Leggi

I VIZI CAPITALI SONO ANCORA ATTUALI?

Il discorso sui vizi capitali secondo alcuni dovrebbe essere aggiornato includendovi i vizi più comuni nella società contemporanea. Il vizio...

7 Giugno 2008 Leggi

NEL VENTESIMO DELLA «MULIERIS DIGNITATEM»

A 20 anni dalla Lettera apostolica di Giovanni Paolo II Mulieris dignitatem, il Pontificio Consiglio per i Laici ha organizzato...

7 Giugno 2008 Leggi

BENEDETTO XVI ALLE NAZIONI UNITE

Nell’ottavo viaggio apostolico (dal 15 al 20 aprile), il Pontefice ha toccato Washington e New York. Il motto è stato...

7 Giugno 2008 Leggi

IL NUOVO GOVERNO INIZIA LA SUA ATTIVITÀ

La cronaca, dopo aver presentato la composizione del nuovo Governo, fa una sintesi dell’intervento del presidente Berlusconi in Parlamento e...

7 Giugno 2008 Leggi

QUESTIONE ETNICA E TENSIONI POLITICHE IN KENYA

L’Autore, che insegna all’Università Gregoriana (Roma) dopo 12 anni di ministero in Kenya, esamina la tensione sociale esistente in quel...

7 Giugno 2008 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Annuario di filosofia 2007 509 – Beatificazione (La) di Mosè Tovini 519 – Boaga E. 510 – Borriello L. 510...

7 Giugno 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.