fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3786
  4. INTO THE WILD
Cultura e società

INTO THE WILD

Virgilio Fantuzzi

15 Marzo 2008

Quaderno 3786

a cura di V. FANTUZZI

Into the Wild (Usa, 2007). Regista: SEAN PENN. Interpreti principali: E. Hirsch, M. G. Harden, W. Hurt, J. Malone, B. Dierker, C. Keener, K. Stewart, H. Holbrook.

Apprezzato come attore e come regista per prove che ha saputo fornire sull’uno e sull’altro versante dell’attività cinematografica, Sean Penn è anche una personalità mediatica impegnata in battaglie civili contro le guerre che insanguinano il mondo e contro lo sperpero delle risorse del pianeta. Into the Wild, sua ultima opera come regista, si attaglia per diversi aspetti alle esigenze di un autore dalle caratteristiche così ben definite. Ispirato alla storia vera di Chris McCandless, giovane di buona famiglia che, all’indomani della laurea conseguita con pieni voti all’università Emory di Atlanta, si disfa dei soldi rimasti sul suo conto corrente (24.292 dollari), brucia gli spiccioli che gli sono rimasti in tasca, fa perdere le proprie tracce e, dopo aver attraversato gli Stati Uniti in lungo e in largo, va a morire nelle terre selvagge dell’Alaska, il film può essere visto come un manifesto nel quale il «ribelle» Penn espone le ragioni della sua rivolta contro l’american way of life.

Tra il fatto reale, di cui le cronache si sono occupate all’inizio degli anni Novanta, e il film c’è di mezzo un libro scritto da Jon Krakauer (edito in Italia da Corbaccio con il titolo Nelle terre estreme), a cavallo tra inchiesta giornalistica e romanzo di avventure. Dopo aver indagato a lungo sul personaggio, Krakauer conclude: «Chris non era un ragazzo come gli altri. Era molto egocentrico. Era ostinato. Era impetuoso. Ma era anche un puro di cuore. Non accettava compromessi. Aveva grandi ideali, un forte senso di rettitudine morale. Credeva che la sua missione nella vita fosse quella di abbandonare la via più facile».

Il padre di Chris (interpretato da William Hurt) è un ingegnere aerospaziale della Nasa che, dopo aver collaborato al lancio dei primi satelliti artificiali, ha fondato una società gestita in collaborazione con la moglie (Marcia Gay Harden). Chris (Emile Hirsh) e Carine (Jena Malone), sua sorella, sapevano che il legame tra i loro genitori si stava deteriorando. Incombeva sulla famiglia la minaccia di un divorzio più volte annunciato e sempre rinviato. I litigi, dovuti a futili motivi, erano frequenti. Durante un viaggio in California, compiuto da solo a 18 anni, Chris viene a conoscere, sul conto dei genitori, una storia completamente diversa da quella che essi gli hanno raccontato e sulla quale ha fondato le proprie certezze. Papà era sposato con un’altra donna dalla quale ha avuto un figlio dopo la nascita di Chris. È come se un mondo intero cadesse in frantumi sotto i suoi occhi. Da questo trauma ha inizio per Chris il rifiuto della famiglia, fondata secondo lui non sulla sincerità, ma sulla falsità, rifiuto al quale si aggiunge quello di una società retta da regole per adeguarsi alle quali le persone rinunciano ad essere quello che sono.

Seguiamo Chris nel suo viaggio, durato due anni dai campi di grano del South Dakota al New Mexico passando per il Grand Canyon, dove scende in kayak le rapide del Colorado. Chris, che oltre ad aver distrutto i propri documenti ha cambiato nome e si fa chiamare Alexander Supertramp, muovendosi ai margini della società, incontra altri marginali come lui, con i quali intreccia rapporti non infruttuosi, ma sempre di breve durata, come se avesse paura di coinvolgere altre persone, oltre ai familiari più stretti, in una vita come la sua, segnata da un destino tragico. Una coppia di maturi hippies (Brian Dierker e Ca-therine Keener) suoi ideali fratelli maggiori, una sedicenne innamorata di lui (Kristen Stewart), con la quale rifiuta di avere rapporti intimi, un vecchio solitario che potrebbe essere suo nonno (Hal Holbrook) segnano alcune tappe del percorso che, proseguendo dalla California all’Arizona, punta verso Nord.

Nel cuore dell’Alaska, ai piedi del monte Denali, una delle cime più imponenti dell’America, Chris-Alex raggiunge il luogo dove trascorrerà in totale solitudine gli ultimi 103 giorni della sua vita. Trova riparo in un vecchio autobus proveniente dal trasporto pubblico di Fairbanks, rimorchiato nei boschi per ospitare gli operai addetti alla costruzione della ferrovia e successivamente abbandonato. Si nutre di erbe e di selvaggina. Abbatte un alce la cui carcassa in decomposizione diventa preda di lupi affamati. Né Krakauer, né Penn si pronunciano sulle cause della morte del giovane, dovuta probabilmente a una serie di errori piccoli, ma devastanti. Nella sequenza finale lo spettatore vede il protagonista perdere 20 dei suoi 70 chili di peso. Imponendo all’interprete questo sacrificio, Penn riesce a comporre immagini simili a quelle che nell’iconografia religiosa rappresentano la passione di Gesù, alle quali sembra voler affidare la speranza che la riflessione sulla morte di un solo uomo possa giovare al ravvedimento (e pertanto alla salvezza) di tanti altri.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
INTO THE WILD

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


15 Marzo 2008

Quaderno 3786

  • pag. 631
  • Anno 2008
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

DISCORSO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI AI PADRI DELLA CONGREGAZIONE GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ

Benedetto XVI, rilevando che la Congregazione dei gesuiti si svolge in un momento di grandi cambiamenti e di attese, li...

15 Marzo 2008 Leggi

La «traversata» spirituale di François Varillon

La capacità di coniugare spiritualità e cultura, arte e impegno sociale, ottimismo e realismo: è forse questa l’eredità che il...

15 Marzo 2008 Leggi

LE CELLULE STAMINALI ADULTE

La ricerca sulle cellule staminali adulte, delle quali è dotato ogni organismo umano, ha dimostrato la loro importanza per la...

15 Marzo 2008 Leggi

LA FONDAZIONE «MIGRANTES» IERI E OGGI

Nel ventennale della Fondazione «Migrantes», organismo della Conferenza Episcopale Italiana destinato ad assicurare l’assistenza religiosa ai migranti, italiani e stranieri,...

15 Marzo 2008 Leggi

IL DIRITTO COME PRESUPPOSTO DELLA LIBERTÀ

L’essere umano è la fonte di senso dell’ordinamento giuridico, e le regole in esso contenute sono giuste o ingiuste in...

15 Marzo 2008 Leggi

DIRITTI UMANI ABBANDONATI?

L’Autrice del volume presentato * si interroga sul fondamento dei diritti umani e fino a quando essi potranno sopravvivere se...

15 Marzo 2008 Leggi

LETTERA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI ALLA DIOCESI E ALLA CITTÀ DI ROMA SUL COMPITO URGENTE DELL’EDUCAZIONE

Nella lettera sull’educazione dei giovani il Papa, rilevata l’importanza e insieme la difficoltà di tale compito, esorta i genitori e...

15 Marzo 2008 Leggi

«UNA GRANDE EMERGENZA EDUCATIVA»

Benedetto XVI lo scorso 21 gennaio aveva inviato una lettera «sul compito urgente dell’educazione». Desiderando consegnarla simbolicamente alla diocesi e...

15 Marzo 2008 Leggi

IL CARDINALE BERTONE VISITA CUBA

Per commemorare il decimo anniversario della visita di Giovanni Paolo II a Cuba (1998), il Segretario di Stato, dal 21...

15 Marzo 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.