fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3685
  4. DOGVILLE
Cultura e società

DOGVILLE

Virgilio Fantuzzi

3 Gennaio 2004

Quaderno 3685

a cura di V. FANTUZZI

Dogville (Danimarca – Svezia – Germania, 2003). Regista: LARS VON TRIER. Interpreti principali: N. Kidman, P. Bettany, H. Andersson, L. Bacall, B. Gazzara, J. Caan.

L’idea scenografica sulla quale si basa il film Dogville del regista danese Lars von Trier è semplicemente geniale. Siamo in un teatro di posa, ma senza scenografie. C’è qualche mobile, ci sono i costumi e i rumori d’ambiente, ma non ci sono gli ambienti. Niente case, niente strade, alberi o pareti. Soltanto segni tracciati per terra, con scritte che indicano i diversi luoghi. La cittadina così delineata si chiama Dogville ed è situata in una zona mineraria tra le Montagne Rocciose. Siamo negli Stati Uniti. L’azione si svolge negli anni della grande depressione. Gli abitanti della città (che assomiglia piuttosto a un villaggio) entrano ed escono di casa, passeggiano per la strada principale, si recano nel luogo dove si svolgono le assemblee religiose…

Non essendoci pareti divisorie tra i diversi ambienti, tutto si svolge sotto gli occhi di tutti (come avviene di fatto in ogni piccola comunità), anche se ciascuno finisce con il vedere soltanto quello che vuole e con il fingere di non vedere tutto quello che preferisce ignorare. Unita da rapporti di affinità con le protagoniste di due precedenti film di von Trier (la Bess di Le onde del destino, cfr Civ. Catt. 1997 I 477-487, e la Selma di Dancer in the Dark, cfr ivi, 2001 I 439 s) la Grace interpretata da Nicole Kidman in Dogville è, come le altre, una vittima innocente sacrificata alla ferocia di un mondo malvagio e ottuso.

Diverso sarà il destino della terza eroina rispetto alle due precedenti, che finivano la prima violentata e uccisa da marinai stranieri su una nave attraccata nei pressi di una costa selvaggia, l’altra derubata e condannata alla sedia elettrica per un omicidio che non aveva commesso. La sorte di Grace prevede un finale a sorpresa, suggerito al regista dal noto song «Jenny dei pirati», parole di Bertolt Brecht e musica di Kurt Weill, inserito nell’adattamento in chiave espressionistica della Beggar’s Opera (L’opera dei mendicanti, 1728) di John Gay, che ha per titolo Dreigroschernoper (L’opera da tre soldi, 1928). Diviso in nove capitoli e un prologo (come un romanzo di Dickens), il film narra le disavventure della dolce e gentile Grace che, inseguita da una gang di criminali, giunge nella pacifica e austera Dogville, dove viene accolta, anche se con qualche difficoltà, dalla comunità formata da protestanti apparentemente ligi al precetto evangelico della carità.

Grace ricambia la cortesia con piccoli servizi che rende agli abitanti della città, i quali la trattano con benevolenza. Le cose cominciano a prendere una brutta piega per lei quando si viene a sapere che la polizia la sta cercando e ha messo una taglia sulla sua testa. Gli abitanti della cittadina si sentono autorizzati ad avanzare nei confronti dell’ospite pretese sempre meno accettabili. Si va dalla minaccia velata al ricatto vero e proprio. Il sopruso, sopportato con pazienza dalla vittima, si trasforma in autentica tortura. Ben presto si giunge alla violenza più efferata e abietta. Tom, aspirante scrittore che si dice innamorato di Grace e preoccupato del comportamento morale dei concittadini, con la sua inerzia aggrava ulterioremente la situazione di abbrutimento nella quale si trova la ragazza.

Oltre che al già ricordato binomio Brecht-Weill, il «cinema della crudeltà» di von Trier strizza l’occhio al teatro di Antonin Artaud. L’operazione di stile determina il senso della pellicola e giustifica i riferimenti ai luoghi canonici del teatro del Novecento (comprese certe messinscena in stile anni Trenta di Piccola città di Thornton Wilder). La luce di taglio, che accentua i contrasti del bianco e del nero, orienta lo spettatore verso il senso morale della vicenda. La reciproca «trasparenza» degli ambienti, alla quale si accennava, indica la corresponsabilità di ciascuno nei confronti di ciò che avviene nel mondo circostante.

Le scene del film sono intercalate da immagini riprese con una camera posta a perpendicolo sul teatro di posa sul cui pavimento i personaggi si muovono come pedine sul cartellone di un gioco di Monopoli. Allusione efficace all’occhio di Dio che dall’alto vede e provvede. L’apologo stigmatizza in primo luogo l’indifferenza: un male che, ipocritamente ammantato di rispettabilità, è alla radice di ogni altro male. L’improvviso capovolgimento della situazione, che nel finale provoca conseguenze catastrofiche per tutti gli abitanti di Dogville, non è lontano dalla minaccia, concernente pianto e stridore di denti, con la quale si chiudono varie parabole del Vangelo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DOGVILLE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


3 Gennaio 2004

Quaderno 3685

  • pag. 105
  • Anno 2004
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE – 1° GENNAIO 2004: «Un impegno sempre attuale: educare alla pace»

Il Papa riprende quest’anno il tema del suo primo Messaggio (1979) Educare alla pace. A fondamento di questa educazione, egli...

3 Gennaio 2004 Leggi

DIRITTO BIBLICO E DEMOCRAZIA OCCIDENTALE

L’articolo illustra la tesi che, alle origini del diritto occidentale e in particolare del concetto di democrazia, ci sono radici...

3 Gennaio 2004 Leggi

LA RASSEGNATA DISPERAZIONE DI ANTON P. CECHOV

A un secolo dalla morte, Cechov è universalmente ritenuto un autore classico, una delle presenze più significative della letteratura mondiale....

3 Gennaio 2004 Leggi

GIUSEPPE LAZZATI: PER UNA STORIOGRAFIA

Come in precedenti rassegne bibliografiche su Lazzati, anche in questa lo scenario risulta fitto e interessante. Oltre alla dettagliata presentazione...

3 Gennaio 2004 Leggi

I SEMI DEL VERBO. GLI ELEMENTI DI VERITÀ NELLE RELIGIONI NON CRISTIANE

La nota esamina una polemica in corso in ambienti cattolici che oppone la dottrina dei semina Verbi — applicata da...

3 Gennaio 2004 Leggi

DIRITTO, POTERE E LIBERTÀ

È necessario che in una Costituzione siano espressamente previste norme a tutela della libertà religiosa, o sono sufficienti le norme...

3 Gennaio 2004 Leggi

TEOLOGIA DELL’EPISCOPATO NELL’ESORTAZIONE «PASTORES GREGIS»

L’Esortazione apostolica postsinodale Pastores gregis esamina il mistero e il ministero del vescovo, ponendo come fondamento la sacramentalità dell’ordinazione episcopale,...

3 Gennaio 2004 Leggi

NUOVI SCENARI NELL’ECONOMIA E NELLA FINANZA

La cronaca presenta i lavori del terzo Seminario preparatorio alla 44a Settimana Sociale dei cattolici italiani, svoltosi a Milano, presso...

3 Gennaio 2004 Leggi

La Cina e Gli Stati Uniti «partner» e concorrenti

Stati Uniti e Cina stanno vivendo un complicato rapporto di amore-odio, che ha le sue radici nella storia dell’ultimo mezzo...

3 Gennaio 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.