fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3671
  4. COSE DI QUESTO MONDO
Cultura e società

COSE DI QUESTO MONDO

Virgilio Fantuzzi

7 Giugno 2003

Quaderno 3671

a cura di V. FANTUZZI

Cose di questo mondo (Gran Bretagna, 2002). Regista: MICHAEL WINTERBOTTOM. Interpreti principali: J. U. Torabi, Enayatullah, N. Elouhabi, I. Elouhabi, I. Paracha, Iamau.

Due cugini afghani di etnia Pashtun, Jamal ed Enayatullah, vivono a Peshawar, città pakistana non lontana dal confine con l’Afghanistan. Jamal è orfano; lavora in una fabbrica di mattoni e vive nell’affollato e caotico campo profughi di Shamshatoo. Enayatullah invece lavora al mercato insieme ai genitori. La loro vita non è facile. Con la speranza di un futuro migliore per tutti, la famiglia di Enayatullah decide di far espatriare il ragazzo per mandarlo a lavorare in Gran Bretagna. Jamal, che a differenza del cugino conosce l’inglese, convince gli zii a mandare a Londra anche lui. In questo modo i due giovani (18 anni Enayatullah, 14 Jamal) si uniscono al milione di rifugiati che ogni anno mettono la propria vita nelle mani dei trafficanti di clandestini.

Il viaggio avviene via terra. In autobus fino a Quetta. In camion fino in Iran. In automobile da Teheran a Maku, villaggio di frontiera tra Iran e Iraq. Attraversamento a piedi delle montagne e poi in camion fino a Istanbul. La parte più difficile del viaggio deve ancora venire. Chiusi con altri profughi all’interno di un container a bordo di un cargo, i due cugini attraversano l’Egeo, lo Ionio e l’Adriatico. All’arrivo, nel porto di Trieste, Jamal si accorge che Enayatullah è morto soffocato lungo il tragitto. Telefona la notizia agli zii, dopo di che non gli resta che proseguire in treno (senza pagare il biglietto) fino al campo profughi di Sangatte, nel Nord della Francia.Trovato un altro compagno di viaggio, attraversa il tunnel sotto la Manica nascosto tra le ruote di un tir. Lo aspetta un futuro da clandestino oppure il rimpatrio forzato non appena avrà compiuto 18 anni.

Scritto da Tony Grisoni, prodotto da Andrew Eaton e Anita Overland, diretto da Michael Winterbottom (regista indipendente, già noto per precedenti pellicole di impegno civile), realizzato con comprensibili difficoltà, all’indomani dell’attentato alle «torri gemelle» dell’11 settembre 2001, in Pakistan, Iran e Turchia, oltre a diversi luoghi dell’Europa, il film Cose di questo mondo (titolo originale In this world) ha vinto l’Orso d’oro al recente festival di Berlino e giunge tempestivamente (distribuzione Mikado) sugli schermi italiani.

Un tragico incidente (uno dei tanti) avvenuto nel giugno del 2000, quando 58 clandestini cinesi persero la vita stipati dentro un camion che doveva portarli all’estero, è servito a richiamare l’attenzione di Winterbottom e dei suoi collaboratori sulle complesse questioni che circondano il problema dell’immigrazione. «Continuo a chiedermi — dice il regista — come sia possibile che dopo aver letto tante tragiche storie sui giornali, dopo esserci resi conto delle difficoltà che tante persone affrontano per arrivare fin qui, le nostre reazioni siano sempre di ostilità nei loro confronti. Credo che, se la gente avesse la possibilità di sapere ciò che tutte queste persone sono costrette a sopportare e ad affrontare prima di arrivare nel nostro Paese, forse avrebbe maggior rispetto nei loro confronti».

Girato in ambienti naturali con attori non professionisti, il film ha l’immediatezza di un documentario realizzato con mezzi leggeri. «Non c’è mai stata una vera sceneggiatura — dice Grisoni —. Avevamo una bozza di 20-30 pagine che rappresentava la spina dorsale del film. Le battute venivano improvvisate giorno per giorno in base alla situazione che si presentava. D’altra parte, gli attori non professionisti non sarebbero stati neppure in grado di impararle a memoria». Le riprese sono state effettuate con una piccola telecamera digitale e senza illuminazione artificiale.

Il produttore Eaton aggiunge: «Nessuno della troupe sapeva cosa il regista avrebbe chiesto di fare il giorno successivo. Tutti se la sono cavata benissimo. Accendevamo la telecamera al mattino e la spegnevamo alla sera, senza interruzioni. Alla fine ci siamo trovati con centinaia di ore di materiale. Con il digitale puoi riprendere un viaggio come avviene, invece di filmare le varie sequenze per poi rimontarle». Alla fine delle riprese i due ragazzi sono stati riportati in Pakistan. Ma uno di loro (Jamal) dopo breve tempo è tornato a Londra, dove adesso vive come meglio può, a conferma che cose di questo genere accadono nella realtà di tutti i giorni.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
COSE DI QUESTO MONDO

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


7 Giugno 2003

Quaderno 3671

  • pag. 525
  • Anno 2003
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

A 40 ANNI DALLA «PACEM IN TERRIS»

Ricordando che la Pacem in terris fu il testamento spirituale di Giovanni XXIII, l’editoriale richiama il plauso universalmente tributato a...

7 Giugno 2003 Leggi

«LE VERITÀ ATTENDONO IN TUTTE LE COSE». La poesia di Walt Whitman

L’opera poetica di Walt Whitman (1819-92) è al centro del «canone» letterario statunitense e ha esteso il suo influsso su...

7 Giugno 2003 Leggi

LA CANONIZZAZIONE DELL’«APOSTOLO DI MADRID», JOSÉ MARÍA RUBIO Y PERALTA

Il gesuita spagnolo J. M. Rubio, canonizzato lo scorso 4 maggio a Madrid, fu prima sacerdote secolare, e soltanto a...

7 Giugno 2003 Leggi

QOELET O LA DIFFICOLTÀ DI VIVERE

Il libro biblico di Qoelet è una riflessione sulla vanità della condizione umana, che si sviluppa attraverso tre tesi: non...

7 Giugno 2003 Leggi

RISORSE E RISCHI DELLO SPORT. Considerazioni etiche

Di fronte alla crescente importanza dell’attività sportiva, se ne delineano alcuni criteri valutativi sul piano etico, soprattutto con riferimento al...

7 Giugno 2003 Leggi

UN RECENTE CONVEGNO DI CANONISTI SUL MATRIMONIO

Si è svolto a Roma nello scorso aprile un Convegno sulla prevenzione della nullità matrimoniale. La nota riferisce sui principali...

7 Giugno 2003 Leggi

IN RICORDO DEL P. ANTONIO FERRUA

Il 25 maggio 2003, all’età di 102 anni, è deceduto il p. Antonio Ferrua, scrittore della Civiltà Cattolica, di cui...

7 Giugno 2003 Leggi

«SARETE MIEI TESTIMONI». LA QUINTA VISITA DEL PAPA IN SPAGNA

Breve e intenso è stato il quinto viaggio apostolico compiuto da Giovanni Paolo II in Spagna nei giorni 3-4 maggio...

7 Giugno 2003 Leggi

I DUE «REFERENDUM» DI METÀ GIUGNO

Il 15 e 16 giugno prossimi gli elettori sono chiamati a esprimere il proprio parere su due quesiti referendari: la...

7 Giugno 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.