fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3752
  4. BELLE TOUJOURS
Cultura e società

BELLE TOUJOURS

Virgilio Fantuzzi

21 Ottobre 2006

Quaderno 3752

a cura di V. FANTUZZI
Belle toujours (Francia, 2006). Regista: MANOEL DE OLIVEIRA. Interpreti principali: M. Piccoli, B. Ogier, R. Trepa, L. Baldaque, J. Buisel.

Presentato alla recente Mostra del cinema di Venezia, dove il suo autore, Manoel de Oliveira «patriarca» del cinema portoghese (compirà 98 anni il prossimo 12 dicembre), è stato salutato con una standing ovation al termine della proiezione, Belle toujours si propone come la prosecuzione ideale (39 anni dopo) del film di Luis Buñuel Belle de jour, vincitore del «Leone d’oro», sempre a Venezia, nel 1967. Oliveira avrebbe voluto come protagonisti gli stessi attori che avevano lavorato nel film di Buñuel (Catherine Deneuve e Michel Piccoli). Inspiegabilmente, però, la Deneuve ha rifiutato di sottoporsi al confronto diretto tra quello che è adesso e quello che era stata all’inizio della sua carriera. Il regista l’ha sostituita con Bulle Ogier, attrice che appare in diversi film di Jacques Rivette e ha recitato sotto la guida di Buñuel ne Il fascino discreto della borghesia (1972).

Forse non tutti i lettori ricordano cosa accadeva nel film di Buñuel. Séverine (Deneuve), moglie inibita di un giovane medico (Jean Sorel), si libera progressivamente dei complessi dovuti a un’educazione repressiva abbandonandosi a fantasie sadomasochiste. Immagina di occupare il tempo libero, che rende interminabili i suoi pomeriggi di nullafacente, andando a «lavorare» tutti i giorni, dalle 2 alle 5, in una casa di appuntamenti dove si fa chiamare «Bella di giorno» e dove incontra un campionario assortito di «clienti» dediti alle più stravaganti perversioni. Si tratta di un gioco, tenuto da Buñuel sul filo di una garbata ironia. Il trucco consiste nel non indicare mai con chiarezza fin dove arriva la sfrenata immaginazione di Séverine e dove comincia la realtà. Un film che si diverte a tenere lo spettatore sulla corda tesa e si propone come occasione per riflettere sulla inafferrabile natura del cinema, perennemente sospeso tra attività onirica e vita cosciente.

Michael Piccoli impersona nel film il ruolo di un amico di famiglia, che rappresenta l’anello di congiunzione tra l’ambiente per bene, nel quale Séverine vive effettivamente, e quello equivoco, che immagina di frequentare. Nel film di Oliveira lo stesso Piccoli torna per riferire una sua versione dei fatti accaduti in Belle de jour. Parlando con un barman (Ricardo Trepa), Husson (è il personaggio interpretato da Piccoli), tra un whisky e l’altro (doppio e senza ghiaccio) racconta di una donna, giovane e affascinante, che però aveva un difetto. «Dissimulava — come lui dice — il suo masochismo, ma lo faceva soltanto per mascherare il suo sadismo». Il giovane barman ascolta con aria incredula le rivelazioni dell’anziano bevitore, secondo il quale la donna «amava suo marito, ma stranamente era spinta da questo amore a tradirlo di nascosto». La sua aspirazione più alta sarebbe stata quella di tradire il marito con il suo amico più intimo, cioè lui.

Husson incontra Séverine a un concerto. La perde di vista e non si dà pace finché non riesce a ritrovarla. Alla fine lei accetta un invito a cena perché spera che quell’uomo le chiarisca un dubbio che da alcuni decenni la tormenta: Husson ha o non ha rivelato a suo marito ciò che riteneva di conoscere sul conto della doppia vita della moglie? Al colloquio tra i due assiste impertubabile un gallo, la cui presenza risulta del tutto incongrua tra i velluti del locale riservato dove Husson ha fatto preparare una cena a lume di candela. In questo modo Oliveira rende omaggio al «surrealista» Buñuel e al suo sceneggiatore Jean-Claude Carrière.

A circa 40 anni di distanza, Husson incontra una Séverine diversa da quella che aveva conosciuto nell’altro film. La giovane moglie dalla fantasia sovreccitata ha ceduto il posto a una vedova virtuosa. Husson le regala una scatola: la stessa che, aperta, aveva suscitato il turbamento della giovane Séverine in una scena di Belle de jour. Nessuno tra gli spettatori di quel film ha mai saputo quale fosse il contenuto della scatola. Lo stesso accade agli spettatori di Belle toujours. Una delusione analoga spetta alla donna che, con il passare degli anni, ha perduto molti dei vizi che aveva, ma non quello della curiosità. Husson non le dirà se suo marito ha saputo, prima di morire, in quale modo la moglie tentava di reagire contro la sua innata timidezza. Come non sapremo se Séverine tradiva il marito con le azioni o soltanto con il pensiero, allo stesso modo sembra inutile chiedersi, alla fine di Belle toujours, se il vecchio Husson, incallito trangugiatore di whisky, ha veramente incontrato dopo tanto tempo Séverine oppure ha semplicemente immaginato di farlo

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
BELLE TOUJOURS

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


21 Ottobre 2006

Quaderno 3752

  • pag. 209
  • Anno 2006
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

QUALE LOTTA AL TERRORISMO? Cinque anni dopo l’11 settembre 2001

Subito dopo l’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 il presidente G. W. Bush dichiarò «guerra» al terrorismo, intervenendo militarmente prima in...

21 Ottobre 2006 Leggi

LE «DIMISSIONI» DI DON STURZO DA SEGRETARIO DEL PPI

La recente apertura dell’Archivio Vaticano relativo al pontificato di Pio XI (1922-39) darà nuovo slancio agli studi storici concernenti i...

21 Ottobre 2006 Leggi

EVOLUZIONE DEI VIVENTI E FEDE CRISTIANA. Creazione ed evoluzione

Che cosa dice la fede cristiana sui problemi scientifici e filosofici posti dall’evoluzione dei viventi? L’affermazione fondamentale è che tutto...

21 Ottobre 2006 Leggi

UN ARTICOLO DI GUSTAVO ZAGREBELSKY

L’articolo discute due affermazioni contenute in un intervento a stampa dell’illustre giurista torinese. L’una riguarda la relazione verità-carità nella Chiesa,...

21 Ottobre 2006 Leggi

IL PROGRAMMA NUCLEARE IRANIANO

Lo scorso 31 maggio gli Stati Uniti si sono dichiarati disponibili al negoziato con l’Iran insieme a Francia, Germania, Gran...

21 Ottobre 2006 Leggi

Gli inquietanti interrogativi di un romanzo di K. Ishiguro

Fin dove è lecito spingere le frontiere della scienza e della tecnologia? Il miraggio della salute fisica, dell’eliminazione del dolore...

21 Ottobre 2006 Leggi

BENEDETTO XVI RITORNA NELLA «SUA» BAVIERA (9-14 SETTEMBRE 2006)

Il viaggio del Papa in Baviera nel mese di settembre ha avuto risonanza mondiale soprattutto per le sue omelie, che...

21 Ottobre 2006 Leggi

LA MANOVRA FINANZIARIA PER IL 2007

Lo scorso 3 ottobre il ministro Padoa Schioppa ha illustrato alla Camera la manovra finanziaria per il 2007, che comprende...

21 Ottobre 2006 Leggi

I 34 GIORNI DELLA CRISI ISRAELO-LIBANESE

Il conflitto tra Israele e Libano, che ha infiammato il Vicino Oriente tra il luglio e l’agosto scorsi, è ricostruito...

21 Ottobre 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.