fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3793
  4. ALEXANDRA
Cultura e società

ALEXANDRA

Virgilio Fantuzzi

5 Luglio 2008

Quaderno 3793

a cura di V. FANTUZZI

Alexandra (Russia, 2007). Regista: ALEKSANDR SOKUROV. Interpreti principali: G. Vishnevskaya, V. Shevtsov, R. Gichaeva

Una nonna russa, Alexandra Nicolaevna, ottiene il permesso di andare a far visita al nipote Denis, ufficiale dell’esercito, che non vede da sette anni; egli si trova in una postazione avanzata del fronte ceceno. Il viaggio dell’anziana signora, che parte da Stravropol e arriva nelle vicinanze di Grozny, si svolge su tradotte e veicoli militari. Il caldo è afoso e soffocante. L’accampamento è stato montato in una zona semidesertica flagellata da vento e sabbia. Visibilmente spaesata tra i cingolati che varcano in un senso e nell’altro il posto di blocco per andare a sminare il terreno circostante, Alexandra affronta con dignità e determinazione fatiche e disagi di una condizione di vita che, nel contesto in cui si svolge, non può essere definita che spartana.

Le scene del campo sono state girate nel luogo stesso dove si svolge l’azione del film. In un primo momento, Sokurov si era recato in Cecenia con l’intenzione di girare laggiù soltanto alcune scene. Dopo aver visto con i suoi occhi come vivono i soldati, ha deciso di girare l’intero film sul posto per condividere la sorte di coloro che erano costretti a rimanere lì. Lo spettatore entra nel campo assieme alla protagonista e osserva le cose come fa lei, attenta a ogni minimo particolare: calzini di lana, divise logore e sporche, armi automatiche smontate, pulite e rimontate dalle mani dei soldati. La macchina da presa si identifica con l’occhio di Alexandra, e per questa via il film si incammina verso una zona a metà tra finzione e documento, la stessa che Sokurov con i suoi film precedenti ha dimostrato di preferire (cfr Madre e figlio, in Civ. Catt. 1998 IV 105 s; Russian Ark, ivi, 2002 III 453 s; Il sole, ivi, 2006 I 423 s).

Durante la notte, Alexandra non riesce a prendere sonno. Si aggira tra le tende e le torrette di guardia, parla con i soldati, si informa sui loro problemi, offre loro piccoli regali (soprattutto sigarette), è prodiga di consigli e non lesina qualche rimprovero quando lo ritiene opportuno. Più che una nonna in visita al nipote, può sembrare a tratti un generale che passa in rassegna le sue truppe. Senza abbandonare le proprie dimensioni reali, il personaggio, nel linguaggio del film ricco di allusioni e rinvii ad altre opere memorabili del cinema di guerra, assume una dimensione simbolica. Dietro il corpo appesantito dall’età e le membra indebolite dalla fatica si intravede la figura tipica della madre russa o, se si preferisce, una personificazione della Russia di sempre, che si china sui suoi figli ai quali la necessità impone oggi, come imponeva ieri, sacrifici troppo duri da sopportare.

Il giorno successivo, Alexandra esce dal recinto dell’accampamento per recarsi nel vicino mercato. I ceceni, che la riconoscono come russa, le lanciano occhiate ostili: soprattutto i maschi. Diverso è il comportamento delle donne, con le quali riesce a stabilire un rapporto di solidarietà. Diventa amica di una di esse, Malika. Accetta di entrare nella sua casa per bere una tazza di tè. È una casa semidistrutta da un bombardamaento dei russi. Sokurov ha voluto girare anche questa scena in un ambiente reale perché la macchina da presa potesse registrare ciò che passa, al di là delle parole del dialogo, sul volto delle interpreti. Sulla via del ritorno al campo, Alexandra è accompagnata da un giovane, di nome Ilyas, che le chiede, come se le sorti della guerra dipendessero da lei: «Ma perché non ve ne andate e ci lasciate liberi?».

Quando nonna e nipote si incontrano da soli, lui le rimprovera l’eccessiva severità dell’educazione che ha ricevuto in famiglia. Lei vorrebbe che Denis, non più tanto giovane, si sposasse. Lui risponde che lo stipendio che percepisce non gli consente di mantenere dignitosamente una famiglia. Il film tocca il culmine della forza espressiva quando le effusioni tra nonna e nipote diventano irrefrenabili. Un commilitone spia attraverso le assi scommesse della baracca. Il rude guerriero afferra i capelli che la nonna ha sparsi sulle spalle e le fa una bella treccia come faceva quando era bambino.

Sokurov non avrebbe potuto fare questo film senza l’eccezionale apporto dell’interprete Galina Vishnevskaya, già applaudita cantante lirica del Bolscioi, vedova del maestro Rostoprovich. Alla coppia dei due grandi musicisti Sokurov ha dedicato un documentario, Elegia della vita (2006), che esalta la libertà, soprattutto quella conquistata mediante l’espressione artistica. Pur essendo di umili origini, la Vishnevskaya, che da molto tempo conduce una vita agiata, ha dovuto faticare non poco per calarsi (con il metodo Stanislavskij) nel personaggio di una donna del popolo, usa a misurarsi ogni giorno con le difficoltà della vita, anche se dotata di un livello di istruzione che le consente di citare Dostoevskij quando si presenta l’occasione.

Qualcuno ha rimproverato a Sokurov di non aver condannato esplicitamente la guerra in Cecenia. «Parlo di una nonna russa che va a trovare il nipote in guerra — ha risposto il regista —, come una nonna americana potrebbe andare a trovare il suo in Iraq o una nonna inglese potrebbe andare a trovarlo in Afghanistan». Sokurov non si serve del cinema per fare propaganda, ma per fare opera di poesia. In questo modo egli va alla ricerca di quella verità che sta nel cuore delle cose, come hanno fatto prima di lui i grandi maestri del cinema. Questo film parte dalla guerra per parlare della pace e fa sì che sia la guerra a condannare se stessa come negazione delle ragioni del cuore e di quelle della mente.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ALEXANDRA

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


5 Luglio 2008

Quaderno 3793

  • pag. 105
  • Anno 2008
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LAICITÀ FRANCESE E LAICITÀ ITALIANA

L’editoriale descrive i segni di una certa evoluzione che si sta realizzando all’interno della pur rigida laicità francese e, al...

5 Luglio 2008 Leggi

Il «Manifesto della razza» del 1938 e i cattolici

Il primo provvedimento in materia razziale in Italia fu promulgato dal Governo Mussolini nell’aprile del 1937: esso vietava, comminando pesanti...

5 Luglio 2008 Leggi

L’INVITO DI BENEDETTO XVI ALL’AUTOCRITICA

Benedetto XVI, in diversi interventi, invita non solo il mondo moderno ma anche i cristiani all’autocritica su molti «cammini sbagliati...

5 Luglio 2008 Leggi

JOSEF MAYR-NUSSER, OBIETTORE DI COSCIENZA E MARTIRE

Il vescovo di Bolzano-Bressanone, mons. Wilhelm Egger, il 24 febbraio 2006 ha avviato la causa di beatificazione di J. Mayr-Nusser,...

5 Luglio 2008 Leggi

L’INASCOLTATA SUPPLICA DI PAOLO VI PER MORO. Un romanzo di F. Parazzoli

Tra le novità letterarie il romanzo di F. Parazzoli Adesso viene la notte * merita un riconoscimento. Protagonista è Paolo...

5 Luglio 2008 Leggi

DA ROMA ALLA TERZA ROMA

L’Autore, professore emerito del Pontificio Istituto Orientale (Roma), riferisce la sua esperienza di contatti con studiosi delle «tre Rome» (Roma,...

5 Luglio 2008 Leggi

I PROBLEMI DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO

Parlando agli episcopati di alcune nazioni asiatiche, Benedetto XVI ha insistito sulla necessità del dialogo interreligioso per inculturare il cristianesimo...

5 Luglio 2008 Leggi

IL SOVRAFFOLLAMENTO DELLE CARCERI ITALIANE

A poco più di due anni dall’indulto, i 205 istituti penitenziari italiani sono di nuovo sovraffollati, cresce il numero degli...

5 Luglio 2008 Leggi

LE RISPOSTE ALL’EMERGENZA ALIMENTARE

«Da’ da mangiare a colui che è moribondo per la fame, perché, se non gli avrai dato da mangiare, lo...

5 Luglio 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.