fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4184
  4. Fenomenologia della decisione
Cultura e società

Fenomenologia della decisione

Non si fa solo qualcosa, ma si diventa anche qualcuno

Gaetano Piccolo

19 Ottobre 2024

Quaderno 4184

(Foto: Engin Akyurt/Pexels)
Il paradosso della complessità

Benché abbiamo sempre più possibilità tra cui scegliere, l’esistenza non sembra più semplice da vivere. Si tratta del cosiddetto «paradosso della complessità»: sviluppiamo sistemi che dovrebbero facilitare la vita, ma nel contempo il progresso impone l’apprendimento di nuove competenze, talvolta estremamente complicato, fino a generare nuove forme di analfabetismo[1]. In altri termini, il moltiplicarsi delle opportunità non rende necessariamente la vita più facile. Alcuni studi hanno infatti dimostrato che una parte della popolazione preferirebbe avere poche possibilità tra cui scegliere per evitare il timore di fare la scelta sbagliata[2].

Non è detto quindi che la felicità consista nel trovarsi sempre davanti a nuove occasioni o a una molteplicità di prodotti e offerte. La complessità comporta infatti anche la percezione di una maggiore angoscia: dopo aver acquistato un prodotto, ci chiediamo a volte se quella sia stata la scelta giusta, visto che c’erano molte altre possibilità.

La complessità del mercato modifica il nostro modo di percepire la realtà e di abitarla: ci rende, per esempio, più sensibili nei confronti delle sfumature, talvolta persino davanti a dettagli e differenze insignificanti; ci rende più critici nei confronti dei limiti di un prodotto rispetto a un altro; determina un atteggiamento più polemico davanti a punti di vista differenti, creando spesso una forte polarizzazione, una sorta di meccanismo di difesa, che si riflette anche in ambito culturale e politico: ci collochiamo in un estremo della tensione per evitare di scegliere.

Una delle reazioni più frequenti davanti alla complessità è il tentativo di tenere tutto insieme: il prodotto più ambito diventa pertanto quello all inclusive, ossia quello che ci permette di non rinunciare a niente, ma di poter avere tutto. È il mito dell’efficienza dell’epoca della complessità. Questa pretesa dell’ideale viene purtroppo illusoriamente estesa anche alle relazioni interpersonali: pretendiamo, per esempio, che il nostro partner abbia tutte le qualità che desideriamo. Siccome questa compresenza non si verifica mai, l’uomo post-moderno risolve il problema cambiando con una certa frequenza il proprio partner, in un’utopistica ricerca dell’ideale che non esiste. Il mito dell’all inclusive lo proiettiamo anche su noi stessi, quando cerchiamo di tenere insieme forme di vita e comportamenti che non sono confacenti a un soggetto o per l’età o per la condizione di vita. Vorremmo sperimentare tutto senza rinunciare a nulla.

Il grande nemico diventa il tempo, perché le nostre scelte sono contingenti e irreversibili[3]. È vero che una scelta può

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Fenomenologia della decisione

Gaetano Piccolo

Decano della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana.


19 Ottobre 2024

Quaderno 4184

  • pag. 162 - 172
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Psicologia

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco insieme ai giovani durante l'evento “Hope Happening” a Bruxelles.

In una società secolarizzata, un «cristianesimo di testimonianza»

Dal 26 al 29 settembre 2024, meno di due settimane dopo la conclusione del viaggio apostolico in Asia e Oceania,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Scritta “right?” sull’asfalto.

I tre livelli della vita associata

È affermazione più che evidente che l’uomo nasce e vive in un contesto di relazioni; la morte stessa, in fondo,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Un carro armato tra le auto.

L’Ucraina, Kursk e la pace

Le «linee rosse» di Putin. Il 6 agosto 2024 l’Ucraina ha compiuto un’operazione che certamente inciderà sull’esito della guerra e...

17 Ottobre 2024 Leggi

La promessa di fronte alla paura: il finale del Vangelo di Marco

Da secoli lo strano finale del Vangelo di Marco suscita dibattiti accaniti. È possibile che il Vangelo «originale», la prima...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ori, lacrime e gioia: le paralimpiadi azzurre di «Paris 2024»

L’8 settembre sono terminate le Paralimpiadi di Parigi 2024: vi hanno partecipato 4.400 atleti di 169 delegazioni[1]. Nella cerimonia finale,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ponte indispensabile per il dialogo con la cultura

La letteratura può alimentare e sostenere la vita cristiana? Questa domanda costituisce il perno delle riflessioni che innervano la Lettera...

17 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti in Belgio

«Non spaventarsi di nulla»

Nel pomeriggio di sabato 28 settembre, papa Francesco ha lasciato il campus dell’«Université Catholique de Louvain» per arrivare, intorno alle...

8 Ottobre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.