L’articolo tiene presente soprattutto un recente volume di G. Zagrebelsky sul problema dei rapporti tra Stato e Chiesa; in particolare, lo Stato, e quindi il diritto, si giustifica da solo? In realtà, la norma giuridica sconnessa dal suo rapporto dialettico con la morale si ridurrebbe a una «norma a una dimensione», ossia all’onnipotenza del potere e a nuove forme di totalitarismo: è pertanto indispensabile un dialogo tra le istituzioni civili e quelle portatrici di riflessione etica, in primis le Chiese cristiane. Soltanto nell’ascolto reciproco il bene della persona, che tutti proclamano primario, sarà adeguatamente onorato. L’Autore insegna Filosofia del diritto all’Università Gregoriana.
Shop
Search
ETICA, RELIGIONE E DIRITTO SECONDO G. ZAGREBELSKY

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più