I social network contribuiscono alla costruzione della personalità dei giovani e dei loro rapporti sociali, ma comportano anche pericoli, dei quali non sempre ci si rende conto. È dunque indispensabile educare i giovani a un uso corretto della Rete. Il Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni vigila perché le tecnologie non divengano veicolo di illegalità. È compito degli educatori, aiutare i giovani a integrare nella loro vita le opportunità offerte dalla Rete. In proposito, anche Benedetto XVI, in diversi interventi, ha sottolineato l’importanza della comunicazione e dell’educazione ad accogliere e ad amare il prossimo.
Shop
Search
ETICA E SICUREZZA SUL WEB

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più