A un secolo dalla sua nascita, superate incomprensioni e unilateralità, è possibile formulare un giudizio equo sulla personalità di Ennio Flaiano. In un primo tempo egli è stato conosciuto come lo sceneggiatore di Fellini, poi come un classico della satira e di lapidari aforismi. Attualmente è classificato come scrittore complesso, anomalo, di notevole spessore, dallo stile colorito, forbito e chiaro. Suo merito particolare è la capacità di superare il dato cronachistico e di approdare a significati universali. Ha descritto la miseria della condizione umana ma senza compiacenza, anzi con malinconia. Non era credente ma aveva nostalgia della fede e dei valori cristiani.
Shop Search
ENNIO FLAIANO. L’OSCURO DRAMMA DEL VIVERE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più