fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4005
  4. Egitto, terra di civiltà e di alleanze
Attualità Chiesa e spiritualità Pontificato

Egitto, terra di civiltà e di alleanze

Il viaggio drammatico, terapeutico e profetico di Francesco

Antonio Spadaro

6 Maggio 2017

Quaderno 4005

ABSTRACT – È durata appena 27 ore la visita di papa Francesco in Egitto. Ma la sensazione è che in ciascuno dei delicati appuntamenti in programma sia stato gettato un seme di futuro. Dopo gli attentati del 9 aprile a Tanta e Alessandria poi, la presenza di del Papa ha improvvisamente assunto anche un valore radicalmente «terapeutico», che ha reso il viaggio apostolico ancora più necessario. Del resto, proprio questo è uno degli obiettivi di Francesco durante i suoi viaggi: toccare le ferite.

Dopo un primo incontro col presidente egiziano Abd al Fattah al-Sisi, papa Francesco si è trasferito nella sede di al-Azhar per una visita di cortesia al Grande Imam della moschea, el-Tayyib. Tappa molto significativa, anche perché l’autorità dell’università di al-Azhar è particolarmente riconosciuta nel mondo islamico sunnita. Ha colpito tutti il caloroso e lungo abbraccio tra il Papa e l’Imam, che ha definito Francesco «grande ospite e caro fratello». Il discorso del Papa è stato centrato sull’importanza dell’«altro» e ha fatto appello all’eredità della grande civiltà che accomuna cristiani e musulmani da secoli in Egitto: «La luce policromatica delle religioni ha illuminato questa terra», ha detto il Papa, ponendo poi un aut-aut tra la «civiltà dell’incontro» e l’«inciviltà dello scontro».

Successivamente si è tenuto l’incontro con le autorità. Qui il Papa in maniera accorata si è rivolto ai presenti, sottolineando che «abbiamo il dovere di affermare insieme che la storia non perdona quanti proclamano la giustizia e praticano l’ingiustizia» e il «dovere di smontare le idee omicide e le ideologie estremiste, affermando l’incompatibilità tra la vera fede e la violenza, tra Dio e gli atti di morte».

Poi la visita a papa Tawadros II, capo della chiesa copta ortodossa. Papa Francesco ha inquadrato la sua presenza come una tappa ulteriore del cammino comune dentro quella che ha definito «una comunione già effettiva». Come segno concreto, Francesco e Tawadros hanno firmato una Dichiarazione comune che impegna a «non ripetere il Battesimo amministrato in una delle nostre Chiese ad alcuno che desideri ascriversi all’altra».

Il Papa con il Patriarca e le delegazioni si sono trasferiti poi in processione alla chiesa di San Pietro, a 100 metri di distanza, per una preghiera ecumenica alla presenza dei Capi di altre confessioni cristiane. Una celebrazione che ha visto presenti, tra gli altri, papa Francesco, papa Tawadros, il patriarca Bartolomeo e il patriarca Teodoro II di Alessandria per la prima volta tutti insieme.

La mattina di sabato 29 aprile Francesco ha celebrato la Messa per i fedeli della comunità cattolica, composta da copti, latini, caldei, melchiti, armeni e maroniti. Nel suo messaggio pastorale alla piccola comunità cattolica il Papa ha parlato di un vero e proprio «estremismo della carità», invitando ad «amare tutti, amici e nemici». Un messaggio forte che invita il piccolo gregge cattolico d’Egitto a uscire da un atteggiamento difensivo, confidando non nel potere mondano, ma in quello di Dio.

 Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4005

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Egitto, terra di civiltà e di alleanze

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


6 Maggio 2017

Quaderno 4005

  • pag. 285 - 299
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Ecumenismo Francesco Islam Magistero Medioriente Mondo Viaggi apostolici

Dallo stesso Quaderno

Il Papa come il «Matto»

Il bollettino della Sala Stampa della mattina di Pasqua era stato chiaro: «Il Papa non tiene l’omelia poiché alla Messa...

4 Maggio 2017 Leggi

Tempo di post-verità o di post-coscienza?

ABSTRACT – Siamo entrati nell’epoca della post-verità, il tempo in cui «i fatti oggettivi sono meno influenti, nel formare la...

4 Maggio 2017 Leggi

«Gesù non impone mai»

ABSTRACT – Come ha scritto il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, l’Amoris laetitia ricorda anzitutto e soprattutto la misericordia e...

4 Maggio 2017 Leggi

Il «Magnificat» e Lutero

ABSTRACT – In una recente biografia su Lutero, lo storico Heinz Schilling ha messo in rilievo la devozione del Riformatore...

4 Maggio 2017 Leggi

«Vedete, sono uno di voi»

ABSTRACT – Lo scorso 10 febbraio è stato presentato in anteprima nel Duomo di Milano il film Vedete, sono uno...

4 Maggio 2017 Leggi

A cinquant’anni dalla Guerra dei sei giorni

In occasione del cinquantesimo anniversario della Guerra dei sei giorni del 1967, combattuta tra lo Stato di Israele e i...

4 Maggio 2017 Leggi

La Russia tra l’Europa e l’Asia

ABSTRACT – Dopo aver guardato per decenni ad Occidente, la Russia è stata posta, dalla crisi ucraina iniziata nel 2014,...

4 Maggio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.