fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3960
  4. Ecologia e destino umano
Attualità

Ecologia e destino umano

La creazione in san Paolo

Marc Rastoin

27 Giugno 2015

Quaderno 3960

In quale modo Paolo vede la creazione? I concetti della creazione presenti nelle lettere paoline non dipendono da nessuna particolare filosofia ellenistica. Pur riprendendo molti dei concetti giudaici comuni dell’epoca, il pensiero paolino è profondamente originale per il fatto di essere cristocentrico. Il Cristo risorto è il punto di riferimento a partire dal quale si deve ormai comprendere il creato.

Mentre nei Vangeli Gesù, secondo la mentalità ebraica, ragiona a partire dalla creazione per capire il compimento, ­l’eschaton, Paolo considera la prima creazione a partire dall’eschaton che si è manifestato nella storia, il Cristo risorto.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Ecologia e destino umano

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


27 Giugno 2015

Quaderno 3960

  • pag. 552 - 565
  • Anno 2015
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecologia Escatologia Laudato Si' Paolo di Tarso

Dallo stesso Quaderno

«Custodire l’intera creazione»

Tra poco sarà pubblicata l’Enciclica di papa Francesco sull’ecologia. Il Magistero della Chiesa porterà così la tematica ambientale al cuore della...

27 Giugno 2015 Leggi

POLITICA E AMBIENTE

Le trasformazioni del nostro ambiente sono una realtà in rapida evoluzione. Questo comporta dei problemi. Alcune trasformazioni sono irreversibili, e...

27 Giugno 2015 Leggi

RELIGIONI E CRISI ECOLOGICA

La galassia dell’Onu, composta da diplomatici, scienziati e operatori sul campo, si attende dalle religioni una riflessione e un’azione coerente...

27 Giugno 2015 Leggi

QUANDO IL CINEMA RIFÀ IL MONDO

Dai documentaristi che hanno indagato gli angoli remoti del pianeta agli umili operatori che hanno concentrato la loro attenzione su...

27 Giugno 2015 Leggi

«Ogni mattina il mondo è creato»

«La poesia è una forza che ha cara la vita. E richiede una visione – una fede, per usare un...

27 Giugno 2015 Leggi

IL FIUME MEKONG, UNA MADRE IN PERICOLO. Una testimonianza

Il fiume Mekong nasce sull’altopiano tibetano e attraversa la Cina, il Myanmar, la Thailandia, il Laos, la Cambogia e il...

27 Giugno 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.