fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4010
  4. Duemila anni di Ovidio
Cultura e società

Duemila anni di Ovidio

La concezione del tempo nelle «Metamorfosi»

Giuseppe Bortone

15 Luglio 2017

Quaderno 4010

ABSTRACT – Nel secondo millenario della morte di Publio Ovidio Nasone (Sulmona, 20 marzo 43 a.C. – Tomi, 17 d.C.), pubblichiamo un omaggio alla sua opera più famosa e di maggior valore, le Metamorfosi. Si tratta di un poema in 15 libri e 12.000 esametri, che lo rendono più lungo della stessa Eneide virgiliana. Ne sottolinea la grandezza anche Dante in un passaggio dell’Inferno (canto XXV, vv. 95-96), quando si accinge nell’impresa, mai tentata in precedenza, di trasformare simultaneamente «due nature… a fronte a fronte» (v. 100).

Le Metamorfosi hanno due chiare ascendenze: gli Aitia (cause, origini) di Callimaco, vissuto ad Alessandria, più o meno, dal 300 al 240 a.C.; e le Metamorfosi, in 5 libri, di Nicandro, nato a Colofone, verso il III secolo a.C. Di quest’ultima opera ci rimangono soltanto una trentina di frammenti. Da essa Ovidio attinse la materia mitologica. Da Callimaco invece mutuò l’idea di narrare l’origine di usi, costumi, sacrifici e tradizioni religiose del mondo latino, così come quel poeta aveva fatto per il mondo greco. Ma se l’idea e la materia provengono dai modelli greci, il modo con cui viene realizzata l’opera riflette la mentalità personale di Ovidio.

Ne risulta così un’opera composita, un’ampia meditazione antropologica, espressa attraverso la poesia del mito; un poema in cui confluisce la ricca personalità umana, psicologica e artistica dell’autore, unita alle diverse sperimentazioni poetiche da lui realizzate nelle opere precedenti.

Uno dei temi su cui il poeta riflette e costruisce la poesia è il tempo, argomento che ritorna in varie sue opere: dalle prime, riguardanti il tema dell’amore-eros (Ars amatoria, Amores, Heroides ecc.), a quelle epico-elegiache, come appunto Metamorfosi e Fasti, alle ultime incentrate sulla sofferenza dell’esilio: Tristia ed Epistulae ex Ponto. È d’obbligo, a questo punto, rilevare la conflittualità psicologica esistente nel poeta sulmonese: la dimensione galante-salottiera, che sfocia nel complesso delle opere erotiche, e la personalità riflessiva, meditativa, sofferta, che si rivela nelle Metamorfosi e nelle opere dell’esilio.

Non manca nella sua poetica una luminosa atmosfera di spiritualità umano-religiosa, che serpeggia frequentemente nelle Metamorfosi ed emerge chiara quando il poeta affronta i temi dell’immortalità, del dolore, della morte e, più ancora, della trasfigurazione o divinizzazione, come avviene nel mito di Ercole.

Veramente poesia e pensiero filosofico, armonizzati tra loro, possono generare grandi verità nello spirito umano, insieme al fascino estetico, e imprimergli l’orma dell’immortalità, fin dalla vita presente.

********

TWO THOUSAND YEARS OF OVID. The concept of time in the «Metamorphoses»

In this the second millennium since the death of Publius Ovidio Nasone (Sulmona, March 20, 43 BC – Tomi, AD 17), here we publish a tribute to his most famous and most valuable work, the Metamorphoses. Metamorphoses is a poem in 15 books and 12,000 hexameters, which makes it longer than Virgil’s Aeneid. Metamorphosis is a composite work, in which the rich, personal, psychological and artistic personality of Ovid joins together with the various poetic experiments he had made in previous works. The Ovidian poem is a wide anthropological meditation, expressed through poetry of the myth, and one of the themes on which the poet reflects and builds his poetry is time. The Author is Professor Emeritus of Literature (Jesuit Colleges of Bari and Aquila).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Duemila anni di Ovidio

Giuseppe Bortone


15 Luglio 2017

Quaderno 4010

  • pag. 141 - 151
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Ovidio Tempo

Dallo stesso Quaderno

Fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico

In God We Trust: questa è la frase impressa sulle banconote degli Stati Uniti d’America, che è anche l’attuale motto...

13 Luglio 2017 Leggi

La nascita di una teologia pan-asiatica

ABSTRACT – Le Chiese cristiane in tutto il mondo hanno preso coscienza del fatto che il XXI secolo è veramente...

13 Luglio 2017 Leggi

Un aiuto al dubbio: il consiglio

ABSTRACT – Consigliare chi è nel dubbio è un’opera di misericordia spirituale ampiamente attestata fin dalle origini del cristianesimo, e...

13 Luglio 2017 Leggi

La situazione politica dopo le Amministrative 2017

ABSTRACT – Lo scorso 11 giugno sono stati chiamati alle urne 9 milioni di elettori per rinnovare le amministrazioni di...

13 Luglio 2017 Leggi

Un anno con i rifugiati

ABSTRACT – Lo scorso aprile è stata presentata a Roma la XVI edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il...

13 Luglio 2017 Leggi

La crisi in Burundi

ABSTRACT – A partire dalle contestate elezioni presidenziali dell’aprile del 2015, il Burundi vive una situazione di gravissima incertezza politica....

13 Luglio 2017 Leggi

Cinque nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Il 28 giugno 2017 papa Francesco ha nominato cinque nuovi cardinali, tutti elettori, che portano il numero degli...

13 Luglio 2017 Leggi

La fantascienza e la sensibilità cattolica

ABSTRACT – Chi scrive è uno scienziato, e un gesuita, appassionato di fantascienza, che proprio grazie a quest’ultima è divenuto uno...

13 Luglio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.