La Conferenza internazionale sull’Iraq, che si è svolta all’inizio del maggio scorso a Sharm el-Sheikh, in Egitto, con la partecipazione di una sessantina di Paesi, si era aperta con buoni auspici. Dopo anni di scontri e di attentati, gli interventi alla Conferenza sembravano avviati a trovare una soluzione dei problemi del Paese. Poi, di fatto, nulla è cambiato: sono continuati i conflitti e si è pure accentuata la persecuzione contro i cristiani. L’Autore è professore all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
DOPO LA CONFERENZA DI SHARM EL-SHEIKH SULL’IRAQ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più