Nel centenario della nascita di don Gnocchi e nel cinquantesimo della Fondazione che ne continua l’opera, sono ripercorse le opere di questo grande pedagogo sociale e imprenditore della carità. A cominciare dalle prime, brevi, ma intense esperienze pastorali negli oratori e come direttore spirituale all’Istituto Gonzaga di Milano; poi come cappellano militare volontario, nei Balcani e in Russia, dove visse la tragica ritirata dell’ARMIR (gennaio 1943); infine, sopravvissuto miracolosamente alla morte, prendendosi cura dei bambini orfani dei suoi alpini, cui si aggiunsero i mutilatini. L’articolo sottolinea in particolare che cosa significasse per don Gnocchi «il dolore innocente» e ricorda sia la testimonianza resa negli ultimi mesi di vita, sia l’apoteosi del funerale.
Shop
Search
DON CARLO GNOCCHI, IL «PAPÀ DEI MUTILATINI»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più