Il 7 maggio si insedia il nuovo Presidente della Federazione Russa, che era il candidato di quello uscente, Vladimir Putin, e del suo partito Russia Unita. Al voto dello scorso 2 marzo, Dmitri Medvedev ha ottenuto il 70,28% dei suffragi; e, come da tempo annunciato, nominerà Putin primo ministro. Questo «consolato» è una novità per la Russia. Medvedev intende proseguire la politica interna ed estera del suo predecessore. Con il rilancio dell’economia e la forte crescita delle esportazioni di idrocarburi, si è rafforzato il ruolo internazionale della Russia. Ma sorge anche la necessità di maggiore fiducia reciproca e cooperazione con l’Unione Europea e gli Stati Uniti, dopo che il 2007 è stato segnato da un ritorno della «retorica» della guerra fredda.
Shop
Search
DMITRI MEDVEDEV AL CREMLINO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più