fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3789
  4. L’ESEGESI CONTEMPORANEA E LA DIVINITÀ DI GESU’

L’ESEGESI CONTEMPORANEA E LA DIVINITÀ DI GESU’

Enrico Cattaneo

3 Maggio 2008

Quaderno 3789

L’islàm accetta Gesù come un profeta, ma, in nome di un rigido monoteismo, rifiuta la sua identità con Dio. Su posizioni analoghe si trovano l’ebraismo e quegli studiosi delle origini cristiane secondo i quali il profeta Gesù fu divinizzato dai suoi seguaci. L’articolo, sulla scorta del libro di Benedetto XVI, Gesù di Nazaret, risponde a tale questione, dimostrando che c’è continuità tra «il Gesù storico» e «il Cristo della fede», cioè che il cristianesimo e la Chiesa sono il reale prolungamento di quello che Gesù ha fatto e detto. L’Autore è professore di Teologia dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’ESEGESI CONTEMPORANEA E LA DIVINITÀ DI GESU’

Enrico Cattaneo

Professore emerito di Patristica (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e Pontificio Istituto Orientale di Roma).

3 Maggio 2008

Quaderno 3789

  • pag. 237
  • Anno 2008
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL CENTRODESTRA VINCE LE ELEZIONI POLITICHE

La cronaca riporta i risultati delle elezioni politiche svoltesi il 13 e 14 aprile scorsi e fa una prima valutazione...

3 Maggio 2008 Leggi

DMITRI MEDVEDEV AL CREMLINO

Il 7 maggio si insedia il nuovo Presidente della Federazione Russa, che era il candidato di quello uscente, Vladimir Putin,...

3 Maggio 2008 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Alici L. 309 – Carlotti P. 300 – Cevasco P. 304 – Dell’Orto U. 303 – Fabris R. 306 –...

3 Maggio 2008 Leggi

NON E’ UN PAESE PER VECCHI

Ironia e iconoclastia spinte fino al limite dell’impertinenza intellettuale hanno fatto dei fratelli Joel ed Ethan Coen autori tra i...

3 Maggio 2008 Leggi

LA LIBERTÀ RELIGIOSA ALLA COSTITUENTE

L’articolo, tenendo presente una documentazione inedita di parte ecclesiastica, analizza il punto di vista vaticano sulla libertà religiosa durante i...

3 Maggio 2008 Leggi

MUTAMENTI CLIMATICI E POVERTÀ. Prospettive per una globalizzazione equa e durevole

Non si può negare che si stia verificando un mutamento climatico con ogni probabilità causato dall’uomo. Rimangono ancora incerte le...

3 Maggio 2008 Leggi

Il beato Antonio Rosmini: un precursore

La recente beatificazione di A. Rosmini (Novara, 18 novembre 2007) invita a rileggerne le opere e a constatare l’attualità di...

3 Maggio 2008 Leggi

Abraham Yehoshua

Come definire A. B. Yehoshua? Ci sembra appropriato definirlo un narratore israeliano da sempre in viaggio alla ricerca del senso...

3 Maggio 2008 Leggi

LA CHIESA PERSEGUITATA

In alcuni Paesi oggi la Chiesa cattolica — ma non è la sola — si trova in condizione di «persecuzione»,...

3 Maggio 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.