È lecito parlare di religione nell’opera di Giacomo Leopardi? Non è, egli, l’assertore del nulla e dell’«infinita vanità del tutto»? Dostoevskij aveva la fede in un Dio personale? Credeva nella divinità di Gesù Cristo? In che senso l’uomo è epifania di Dio? A questi interrogativi ha inteso dare una risposta don Divo Barsotti in due volumi originali e intensi. Nell’articolo si analizzano le argomentazioni del noto scrittore, recentemente scomparso, e se ne offre un giudizio sostanzialmente positivo. La sintesi dei due volumi è espressa da un pensiero di Barsotti: «Tutto è ombra; ogni creatura, ogni avvenimento è segno. L’unica realtà sei Tu – e solo l’amore ti scopre».
Shop
Search
DIVO BARSOTTI. Esegeta di Leopardi e Dostoevskij

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più