L’articolo illustra la tesi che, alle origini del diritto occidentale e in particolare del concetto di democrazia, ci sono radici bibliche insieme a radici greco-romane e germaniche. Nel sec. XI Gregorio VII enunciò per la prima volta l’idea di «Stato di diritto», attingendo dal diritto romano la distinzione tra la persona del sovrano e la sua funzione (che invece era ignota al diritto germanico). A partire dalla riforma gregoriana si imporranno via via in Occidente i princìpi giuridici biblici: la dignità umana, la libertà, la legalità, il consenso popolare, l’uguaglianza di tutti davanti alla legge, la responsabilità personale. L’Autore — professore al Pontificio Istituto Biblico (Roma) — conclude che la culla della democrazia occidentale non è soltanto ad Atene, ma anche nell’antica Gerusalemme.
Shop
Search
DIRITTO BIBLICO E DEMOCRAZIA OCCIDENTALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più