fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3685
  4. DIRITTO BIBLICO E DEMOCRAZIA OCCIDENTALE

DIRITTO BIBLICO E DEMOCRAZIA OCCIDENTALE

Jean Louis Ska

3 Gennaio 2004

Quaderno 3685

L’articolo illustra la tesi che, alle origini del diritto occidentale e in particolare del concetto di democrazia, ci sono radici bibliche insieme a radici greco-romane e germaniche. Nel sec. XI Gregorio VII enunciò per la prima volta l’idea di «Stato di diritto», attingendo dal diritto romano la distinzione tra la persona del sovrano e la sua funzione (che invece era ignota al diritto germanico). A partire dalla riforma gregoriana si imporranno via via in Occidente i princìpi giuridici biblici: la dignità umana, la libertà, la legalità, il consenso popolare, l’uguaglianza di tutti davanti alla legge, la responsabilità personale. L’Autore — professore al Pontificio Istituto Biblico (Roma) — conclude che la culla della democrazia occidentale non è soltanto ad Atene, ma anche nell’antica Gerusalemme.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DIRITTO BIBLICO E DEMOCRAZIA OCCIDENTALE

Jean Louis Ska


3 Gennaio 2004

Quaderno 3685

  • pag. 12
  • Anno 2004
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE – 1° GENNAIO 2004: «Un impegno sempre attuale: educare alla pace»

Il Papa riprende quest’anno il tema del suo primo Messaggio (1979) Educare alla pace. A fondamento di questa educazione, egli...

3 Gennaio 2004 Leggi

LA RASSEGNATA DISPERAZIONE DI ANTON P. CECHOV

A un secolo dalla morte, Cechov è universalmente ritenuto un autore classico, una delle presenze più significative della letteratura mondiale....

3 Gennaio 2004 Leggi

GIUSEPPE LAZZATI: PER UNA STORIOGRAFIA

Come in precedenti rassegne bibliografiche su Lazzati, anche in questa lo scenario risulta fitto e interessante. Oltre alla dettagliata presentazione...

3 Gennaio 2004 Leggi

I SEMI DEL VERBO. GLI ELEMENTI DI VERITÀ NELLE RELIGIONI NON CRISTIANE

La nota esamina una polemica in corso in ambienti cattolici che oppone la dottrina dei semina Verbi — applicata da...

3 Gennaio 2004 Leggi

DIRITTO, POTERE E LIBERTÀ

È necessario che in una Costituzione siano espressamente previste norme a tutela della libertà religiosa, o sono sufficienti le norme...

3 Gennaio 2004 Leggi

TEOLOGIA DELL’EPISCOPATO NELL’ESORTAZIONE «PASTORES GREGIS»

L’Esortazione apostolica postsinodale Pastores gregis esamina il mistero e il ministero del vescovo, ponendo come fondamento la sacramentalità dell’ordinazione episcopale,...

3 Gennaio 2004 Leggi

NUOVI SCENARI NELL’ECONOMIA E NELLA FINANZA

La cronaca presenta i lavori del terzo Seminario preparatorio alla 44a Settimana Sociale dei cattolici italiani, svoltosi a Milano, presso...

3 Gennaio 2004 Leggi

La Cina e Gli Stati Uniti «partner» e concorrenti

Stati Uniti e Cina stanno vivendo un complicato rapporto di amore-odio, che ha le sue radici nella storia dell’ultimo mezzo...

3 Gennaio 2004 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Antonio Amorosi 96 – Benedetti C. 98 – Brambilla F. G. 95 – Congregazione per la Dottrina della Fede 91...

3 Gennaio 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.