fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3952
  4. DIECI ANNI DI YOUTUBE
Cultura e società

DIECI ANNI DI YOUTUBE

Paul A. Soukup

21 Febbraio 2015

Quaderno 3952

A causa del suo impatto globale, il mondo della comunicazione ha iniziato a studiare la piattaforma di condivisione di video e filmati YouTube. Avviato il 14 febbraio 2005 e acquisito da Google in un anno, YouTube ha subito attratto un gran numero di utenti con centinaia di migliaia di video caricati ogni giorno e milioni di visualizzazioni da parte di una platea mondiale. In questo saggio vengono considerati tre aspetti: lo studio di YouTube stesso, il modo in cui le persone ne fruiscono e la sua natura di fonte di informazione. L’esperienza di YouTube fa nascere l’esigenza di ripensare gran parte della teoria della comunicazione.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DIECI ANNI DI YOUTUBE

Paul A. Soukup

Corrispondente dagli Usa per "La Civiltà Cattolica" e responsabile del dipartimento di Comunicazione alla Santa Clara University (CA).


21 Febbraio 2015

Quaderno 3952

  • pag. 345
  • Anno 2015
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Unsplash/Jacek Dylag

Il pluralismo teologico

L’opera di Hans Urs von Balthasar, La verità è sinfonica, che porta il sottotitolo Aspetti del pluralismo cristiano, e allo...

21 Febbraio 2015 Leggi

Óscar Arnulfo Romero, testimone della fede e della giustizia

Il 3 febbraio scorso Papa Francesco, ricevendo il prefetto della Congregazione per le cause dei santi, cardinale Angelo Amato, lo...

21 Febbraio 2015 Leggi

IL XII PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SERGIO MATTARELLA

Sergio Mattarella è stato eletto Presidente della Repubblica sabato 31 gennaio 2015. Il Parlamento ha scelto di mettere al centro...

21 Febbraio 2015 Leggi

IL PROCESSO DI PACE IN COLOMBIA

Cinquant’anni dopo lo scatenarsi della violenza, la guerriglia delle Forze armate rivoluzionarie di Colombia (Farc) e i delegati del Governo...

21 Febbraio 2015 Leggi

L’ANNO DELLA VITA CONSACRATA

In occasione dell’inizio dell’Anno della vita consacrata, Papa Francesco ha scritto una Lettera apostolica indirizzata a tutte le consacrate e...

21 Febbraio 2015 Leggi

VENTI NUOVI CARDINALI PER LA CHIESA

Il 14 febbraio Papa Francesco ha creato 15 nuovi cardinali elettori, ai quali ne ha aggiunti altri cinque con più...

21 Febbraio 2015 Leggi

Il caso «Malala»: l’istruzione contro la violenza

Il 10 dicembre 2014 il Nobel per la pace è stato assegnato a una ragazza pachistana di 17 anni, Malala...

21 Febbraio 2015 Leggi

«IL SALE DELLA TERRA», UN FILM DI WIM WENDERS E JULIANO R. SALGADO

Da più di quarant’anni il fotografo Sebastião Salgado, nato in Brasile ma residente a Parigi, attraversa i continenti alla ricerca...

21 Febbraio 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.