Numerosi sono stati gli interventi recenti del Papa sul tema della pace. Ad esempio, nella breve preghiera formulata l’8 dicembre dello scorso anno ai piedi della statua dell’Immacolata, in piazza di Spagna a Roma, per ben nove volte è tornata l’invocazione alla pace. Nell’Angelus del 16 novembre scorso ha ricordato che la Terra Santa non ha bisogno di muri, ma di ponti. In precedenza, il 10 novembre, ricevendo in udienza una Delegazione palestinese, Giovanni Paolo II ha ricordato che «nonostante recenti battute di arresto sul cammino della pace e i nuovi scoppi di violenza e ingiustizia, dobbiamo continuare ad affermare che la pace è possibile. Il terrorismo deve essere condannato in tutte le sue forme». Infine il recente Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2004) invita a costruire una vera cultura di pace, premessa indispensabile per una effettiva civiltà dell’amore.
Shop
Search
«COSTRUIRE PONTI DI PACE». L’assillo costante di Giovanni Paolo II

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più