fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4018
  4. Corea del Nord e crisi nucleare
Attualità

Corea del Nord e crisi nucleare

Giovanni Sale

18 Novembre 2017

Quaderno 4018

foto: iStock/Evgeniy Parilov

ABSTRACT – È da mesi ormai che l’opinione pubblica mondiale vive nella paura di un possibile conflitto nucleare: paura amplificata sia dai media, sia dalle continue minacce di guerra lanciate dai due protagonisti della vicenda, e cioè il Presidente degli Usa, Donald Trump, e il dittatore della Corea del Nord, Kim Jong-un. Negli anni della Guerra fredda, anche nei momenti più critici, lo scontro politico tra le due superpotenze era mediato dalla correttezza della forma diplomatica. La grande paura è che, dalla cosiddetta «guerra delle parole», poco alla volta si passi alla guerra nucleare. A questo punto, un conflitto potrebbe essere innescato anche da un’errata valutazione dei fatti, oppure da un incidente dovuto a un errore umano.

D’altra parte, mentre Donald Trump e Kim Jong-un si scambiano minacce, diplomatici statunitensi e nordcoreani, prudentemente e con molti distinguo, continuerebbero a incontrarsi nella sede Onu di New York, per porre le basi di un futuro negoziato formale. Qualche studioso ha giustamente definito l’attuale situazione come una «crisi dei missili cubani al rallentatore».  Alcuni sostengono che sia a questo punto necessaria, oltre alla mediazione della diplomazia parallela, anche una conferenza regionale alla quale partecipino, assieme agli Stati coinvolti nella crisi, anche la Cina, il Giappone, la Russia e l’Europa.

Per comprendere la crisi nordcoreana è però necessario sgomberare la mente da alcuni pregiudizi e da alcuni «miti» sul regime «comunista» di Pyongyang e i suoi capi, in particolare i membri della dinastia Kim, presentati come dei pazzi. Ad esempio, le scelte di Pyongyang in materia nucleare, dal suo punto di vista, sono infatti pienamente razionali. Per la maggior parte degli analisti, la strategia nucleare nordcoreana avrebbe come finalità principale quella di costringere gli Stati Uniti a negoziare un accordo che sancisca lo status della Corea del Nord come potenza regionale per non finire «sotto la Cina». D’altra parte, gli Usa si aspettano che sia proprio la Cina, alleata storica della Corea del Nord, a risolvere la crisi in atto. Questo però non è il punto di vista dell’«Impero del Centro». Per Pechino la Corea del Nord è soltanto un problema da gestire; anzi, sotto il profilo strategico, essa rappresenta una sorta di Stato-cuscinetto tra la zona di influenza cinese e quella statunitense. Per uscire da questa grave situazione, è necessario che le due potenze – quella piccola (la Corea del Nord) e quella grande (gli Stati Uniti) – si siedano al tavolo delle trattative, come Pyongyang chiede dagli anni Settanta. Il che non significa premiare le prepotenze di un piccolo dittatore asiatico, ma assolvere al grave compito di mediazione politica che spetta innanzitutto alla più grande potenza mondiale.

********

NORTH KOREA AND THE NUCLEAR CRISIS

For months now, citizens throughout the world have been living in fear of a possible nuclear conflict. This fear has been amplified both by the media and the continuing threats to go to war launched by the two protagonists, namely the President of the United States, Donald Trump, and the North Korean dictator, Kim Jong-un. Both leaders have shown their strength in recent times: on the one hand, North Korea has increased the number of missile launches and the power of the nuclear tests; on the other hand, the United States has sent several aeronautical units to the Pacific area. The major risk at this point is that a nuclear conflict could also be triggered by an erroneous assessment of the facts, or by accident due to human error.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Corea del Nord e crisi nucleare

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


18 Novembre 2017

Quaderno 4018

  • pag. 339 - 354
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Armi Armi nucleari Donald Trump Guerra Mondo

Dallo stesso Quaderno

«Magnum Principium» e l’inculturazione liturgica nel solco del Concilio

ABSTRACT – È davvero un «grande principio» quello che la costituzione Sacrosanctum Concilium ha proclamato nell’articolo 36, riconoscendo alle singole...

16 Novembre 2017 Leggi

La Bibbia: una biblioteca scritta da migranti

Tutti abbiamo avuto modo di vedere quanti migranti vengano recuperati dal mare: uomini, donne e bambini che sono annegati durante...

16 Novembre 2017 Leggi

La dignità dei minori nel mondo digitale

ABSTRACT – Attualmente sono 3,2 miliardi gli utenti di Internet, di cui almeno un quarto sono minori. Si può certamente...

16 Novembre 2017 Leggi

Nel cuore dell’Asia: Myanmar e Bangladesh

ABSTRACT – Tra il 26 novembre e il 2 dicembre papa Francesco sarà in Myanmar e in Bangladesh per il...

16 Novembre 2017 Leggi

La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani

ABSTRACT – La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani, che si è svolta a Cagliari dal 26 al 29 ottobre,...

16 Novembre 2017 Leggi

Dalla Sicilia alla Cina

ABSTRACT – Il 22 febbraio scorso, a Pechino, il capo di Stato cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente della...

16 Novembre 2017 Leggi

Meditando «Il pranzo di Babette»

ABSTRACT – «È dolce e consolante la gioia che deriva dal procurare diletto agli altri». Per illustrare questo concetto nell’Esortazione...

16 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.