fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3619
  4. CON LA LEGGE SUL FEDERALISMO SI CHIUDE LA 13a LEGISLATURA

CON LA LEGGE SUL FEDERALISMO SI CHIUDE LA 13a LEGISLATURA

Michele Simone

7 Aprile 2001

Quaderno 3619

Lo scorso 8 marzo il Senato ha approvato definitivamente la nuova legge costituzionale sul «federalismo». Sia la maggioranza sia l’opposizione hanno raccolto le firme dei parlamentari necessarie per chiedere il referendum, che la Corte di Cassazione ha già ammesso; ora si attende la fissazione della data di svolgimento. La sera dello stesso 8 marzo il presidente Ciampi ha sciolto le Camere e il giorno dopo il Consiglio dei ministri ha fissato al 13 maggio la data delle elezioni politiche, a cui sarà abbinato un turno di amministrative, che interesserà quasi 14 milioni di elettori.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
CON LA LEGGE SUL FEDERALISMO SI CHIUDE LA 13a LEGISLATURA

Michele Simone


7 Aprile 2001

Quaderno 3619

  • pag. 68
  • Anno 2001
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«… TUTTO ARRESO A UNO SGUARDO INFINITO».

La narrativa di Giorgio Bassani – A un anno dalla morte di Giorgio Bassani, si propone un bilancio della sua...

7 Aprile 2001 Leggi

JOHANN SEBASTIAN BACH, MUSICISTA E TEOLOGO

Tra molti anniversari, nel 2000 è caduto il 250° anniversario della morte di Johann Sebastian Bach, da alcuni considerato con...

7 Aprile 2001 Leggi

I 100 ANNI DEL P. ANTONIO FERRUA S.I.

Una vita dedicata all’archeologia e all’epigrafia – Il 31 marzo 2001 la comunità della Civiltà Cattolica ha festeggiato i 100...

7 Aprile 2001 Leggi

LE «ASTUZIE» DEI GESUITI

Il volume presentato* è un accurato studio su un anonimo libello diffamatorio, pubblicato la prima volta in Polonia all’inizio del...

7 Aprile 2001 Leggi

IL 1700° DELLA CRISTIANIZZAZIONE DEL POPOLO ARMENO

Nel 2001 la Chiesa apostolica armena sta celebrando il Giubileo in occasione del compimento del XVII secolo dal battesimo della...

7 Aprile 2001 Leggi

CRISI POLITICA NELLE FILIPPINE

Il presidente Estrada costretto a dimettersi – Joseph Estrada, eletto presidente delle Filippine nel maggio 1998 con ampio consenso popolare,...

7 Aprile 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.