L’articolo presenta succintamente la natura e la missione del Magistero della Chiesa e la necessità della sua opera nel tempo attuale. Mette in rilievo la disinformazione maliziosa della cultura laicista sull’argomento e la riduzione, che essa fa, del Magistero a puro esercizio politico di ingerenza e di potere nella cosa pubblica. Bisogna essere attenti alla dittatura della maggioranza dell’opinione pubblica e alla subalternità degli intellettuali al potere dei politici. Sono due pericoli che, sotto spoglie soltanto in apparenza diverse, minacciano anche la vita dei cattolici più semplici.
Shop
Search
COMPETENZE O INTERFERENZE DEL MAGISTERO?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più