La crescita economica in Cina è legata a un difficile equilibrio tra vincoli esterni e obiettivi interni. Tale tensione viene qui espressa con due immagini: Cina «scura» e Cina «verde»; con la prima opzione si sostiene il ruolo di super-potenza, anche a scapito dei valori sociali; con la seconda si privilegia una maggiore apertura internazionale e la riduzione degli squilibri sociali. Come è apparso nel Vertice Europa-Cina di Helsinki del settembre 2006, l’Europa ha una grande responsabilità sia sviluppando gli scambi economici e culturali con la Cina sia incoraggiandone le scelte ambientali e il rispetto dei diritti umani. L’Autore è direttore dell’Istituto Ricci di Taipei (Taiwan).
Shop
Search
Attualità
Cina «scura» o Cina «verde»: le responsabilità dell’Europa

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più