Durante la guerra civile ruandese degli anni Novanta, che si è estesa anche al territorio della Repubblica Democratica del Congo, il 29 ottobre 1996 è stato ucciso l’arcivescovo di Bukavu mons. Ch. Munzihirwa, gesuita, che pur si era prodigato nell’accoglienza dei profughi. Il testo, tracciandone un breve profilo biografico, illustra la sua azione pastorale, con l’impegno per la difesa della verità e la denuncia delle ingiustizie, e il suo stile di vita, con luminosi esempi di povertà, umiltà e carità. Pochi giorni prima di morire, l’arcivescovo affermava: «Dio non ci abbandonerà» e «Da qualche parte del mondo sorgerà per noi un bagliore di speranza». A dieci anni dalla testimonianza del vescovo gesuita un «bagliore di speranza» continua a brillare nella notte dell’Africa centrale.
Shop
Search
CHRISTOPHE MUNZIHIRWA, IL VESCOVO CONGOLESE MARTIRE DELLA CARITÀ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più