fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4019
  4. «Cercare e trovare la volontà divina»
Chiesa e spiritualità

«Cercare e trovare la volontà divina»

Giandomenico Mucci

2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

foto: Unsplash/Marc Olivier Jodoin

ABSTRACT – Il fine assegnato da sant’Ignazio di Loyola a chi predica e a chi riceve gli Esercizi spirituali è così descritto da lui: «Cercare e trovare la volontà divina nella disposizione della propria vita per la salvezza dell’anima». Dopo essersi disposto a volere la purificazione del suo cuore, l’esercitante deve combattere per realizzare quel fine supremo. È il fine della stessa vita cristiana.

Ma cosa significa cercare e trovare la volontà di Dio? Si possono conciliare volontà di Dio e autonomia dell’uomo? Parlare all’uomo d’oggi di volontà divina significa evocargli le idee di autorità e di provvidenza che la cultura moderna non accetta pacificamente.

Si intende dunque riprendere la classica distinzione tra volontà di beneplacito e volontà significata in Dio, per chiarire come il cristiano debba imparare ad accettare il volere divino in ogni circostanza della vita.

L’esercizio della conformità e dell’abbandono fiducioso a questo volere può trovare delle esemplificazioni in alcuni testi di de Caussade («La fede non vuole prove, e chi ha bisogno di prove, ha meno fede; chi vive di fede accoglie le prove non come prove, ma come ordine di Dio») e di Pascal. Tra gli altri, questa sua celebre preghiera: «Fate, mio Dio, che in una uniformità di spirito sempre costante, riceva ogni sorta di avvenimenti, poiché noi non sappiamo che cosa dobbiamo domandare, e io non posso augurarmi uno piuttosto che un altro senza presunzione, e senza rendermi giudice e responsabile delle conseguenze che la vostra sapienza ha voluto giustamente celarmi. Io non so qual è il meglio o il peggio in tutte le cose».

********

«SEARCHING AND FINDING THE DIVINE WILL»

The Note resumes the classic distinction between God’s perfect will and God’s permissive will, to clarify how the Christian must learn to accept the divine will in every circumstance of life. Exercise of conformity and of confident abandon in this will is exemplified by some of de Caussade and Pascal’ texts.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Cercare e trovare la volontà divina»

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

  • pag. 500 - 505
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Provvidenza Vita spirituale Volontà di Dio

Dallo stesso Quaderno

Il mistero del Natale

ABSTRACT – Il Natale è il mistero dell’Incarnazione e l’annuncio della nostra salvezza. Con il Natale, il cielo è sceso...

30 Novembre 2017 Leggi

Gesù e il giudizio

ABSTRACT – «È Dio che giudica!» (Sal 50,6). Questa esclamazione del salmista esprime bene quale fosse la convinzione comune degli...

30 Novembre 2017 Leggi

Francisco Suárez

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il 400° anniversario della morte del gesuita Francisco Suárez. La sua produzione intellettuale è immensa. La...

30 Novembre 2017 Leggi

L’uomo e la parola: la tentazione del «verbalismo»

ABSTRACT – Un vecchio Padre del deserto morente disse a un discepolo: «Non insegnare mai nulla che tu non abbia...

30 Novembre 2017 Leggi

Gli angeli nella «Divina commedia»

ABSTRACT – Gli angeli che Dante presenta nella Divina Commedia non hanno nulla di sentimentale: sono esseri potenti, la cui...

30 Novembre 2017 Leggi

Il Sud Sudan

ABSTRACT – Il 9 luglio 2011, sei mesi dopo il referendum che ha sancito l’indipendenza dal Sudan arabo e musulmano...

30 Novembre 2017 Leggi

L’islam in Russia

ABSTRACT – A 400 chilometri a est di Mosca sorge una delle città più belle e ricche della Russia: Kazan,...

30 Novembre 2017 Leggi

Sabina Santilli e la «Lega del filo d’oro»

ABSTRACT – Il 29 maggio 1917 nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della «Lega del Filo d’Oro», un’associazione costituita per assistere,...

30 Novembre 2017 Leggi

Monache compositrici: un patrimonio misconosciuto

ABSTRACT – Un recente Convegno promosso dalle clarisse di Fara in Sabina offre l’occasione per portare sotto ai riflettori il...

30 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.